Giovedì 7 febbraio 2019 (Roma, Moby Dick biblioteca hub culturale, h 18.00-20.00). Per ogni generazione c’è un momento in cui ogni certezza si sgretola e ciò che è umano sembra svanire. Ne “L’umanità è scomparsa”, libro-testimonianza di Medici per i Diritti Umani a cura di Alberto Barbieri e con la prefazione di Massimiliano Aragona, dodici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare quel momento, nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo.
“In questo racconto collettivo abbiamo provato a raccontare quello che ognuno di noi ha vissuto in questi anni nella convinzione che le storie che ci sono state raccontate siano una testimonianza necessaria di questo scorcio di secolo, un monito che ogni cittadino che sta sull’altra riva del mare dovrebbe ascoltare e provare, per quanto possibile, a comprendere… ciò che è avvenuto – e, badate, sta avvenendo! – non riguarda solo loro ma tutti noi “umani-disumani”.
Dal 2014 ad oggi sono sbarcati in Italia 650 mila migranti provenienti per la gran parte dalle rotte che partono dall’Africa occidentale e dal Corno d’Africa; almeno nove su dieci di essi sono sopravvissuti a un silenzioso olocausto che ha avuto, ed ha, il suo cuore di tenebra nelle terre libiche. Nello stesso periodo hanno perso la vita nell’attraversamento del Mediterraneo centrale almeno 14.744 persone. Nessuno invece conosce il numero reale di coloro che sono periti come prigionieri o schiavi in Libia e quanti ancora ne ha sommerso la sabbia del Sahara. Loro sono i testimoni e l’anima di questo libro che a loro è dedicato.
L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo
Conversazione con Massimiliano Aragona |medico e filosofo, lavora come psichiatra nel Servizio Sanitario Nazionale|Alberto Barbieri |medico e coordinatore generale di Medici per i diritti umani|Federica Visco Comandini |psicologa del centro Medu Psichè per la cura e la testimonianza contro la tortura|Giulia Chiachella |medico di Medici per i diritti umani|Mariarita Peca |coordinatrice dei progetti nazionali di Medici per i diritti umani|Vincenzo Russo |psicologo e psicoterapeuta, ha collaborato con Medici per i diritti umani fin dalla nascita del centro Medu Psichè
Parteciperà: Rodolfo Saracci |Senior Visiting Scientist, International Agency for Research on Cancer
Giovedì 7 febbraio 2019 – h 18.00-20.00
Moby Dick biblioteca hub culturale
Via Edgardo Ferrati 3a, 00154 Roma