BAL Talk 25 | Ne usciremo migliori? La sanità italiana dopo covid-19

Martedì 24 novembre 2020 (ore 17:00-19:00). La pandemia di covid-19 è stata una vera e propria tempesta, sanitaria e sociale insieme, che segnerà un prima e un dopo per tutti noi. Ma come è stata affrontata dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si prepara alle incertezze che si prospettano nei prossimi mesi?

Per rispondere a queste domande, Marco Geddes da Filicaia nel libro La sanità ai tempi del coronavirus (Il Pensiero Scientifico Editore, 2020) ha seguito l’evolversi della situazione, descrivendo carenze ed elementi di debolezza, ma anche i punti di forza del sistema sanitario e valutando i fattori che hanno impedito un’adeguata e tempestiva previsione degli eventi.

Partendo da quelle riflessioni, nella BAL Talk 25 che si svolgerà nella consueta formula virtuale su zoom i partecipanti discuteranno dell’impatto che questa crisi senza precedenti potrebbe avere su aspetti fondamentali del sistema sanitario, dalla struttura organizzativa all’attività regolatoria, dalla ricerca clinica alla comunicazione.

BAL Talk 25 (PDF)

Ne usciremo migliori? La sanità italiana dopo covid-19

L’organizzazione sanitaria dopo Covid-19 | ANGELO TANESE [Direttore generale, ASL Roma 1]

L’attività regolatoria dopo Covid-19 | NICOLA MAGRINI [Direttore generale, Agenzia italiana del farmaco]

La ricerca clinica dopo Covid-19 | MARINA DAVOLI [Direttore, Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, ASL Roma 1]

La comunicazione della salute dopo Covid-19 | ROBERTA VILLA [Giornalista scientifica]

Discussione e conclusioni | LAURA AMATO e SIMONA VECCHI [Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, ASL Roma 1]

martedì 24 novembre 2020 – h 17:00 – 19.00

Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *