Lunedì 8 marzo 2021 (ore 17:00-18:30). Più colpite dalla crisi economica per la maggiore vulnerabilità lavorativa, le donne secondo uno studio dell’Università Cattolica sembrerebbe che siano state più capaci di reagire con determinazione alla crisi sanitaria e sociale. Più prudenti e attente alla prevenzione, più critiche e libere nei giudizi sulle decisioni assunte per gestire la pandemia.
La Biblioteca Alessandro Liberati ha deciso di promuovere un confronto su questi temi, chiamando a intervenire donne che nell’ultimo anno sono state impegnate sul fronte dell’assistenza, dell’organizzazione e della ricerca su covid-19.
LA BAL Talk 26 si svolgerà nella consueta formula virtuale su zoom
![]() | BAL Talk 26 (PDF) Interverranno NERINA AGABITI [Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio] LAURA AMATO [Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio] MARIA ROSARIA CAPOBIANCHI [Direttrice del laboratorio di Virologia, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”] PATRIZIA CHIERCHINI [Direttore sanitario Presidio ospedaliero S. Spirito, Roma] MARIA PAOLA CORRADI [Direttore generale ARES 118 Regione Lazio] MARINA DAVOLI [Direttore Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio] SILVANA DI FLORIO [Coordinatrice infermieristica Policlinico Tor Vergata, Roma] MARINELLA D’INNOCENZO [Direttore generale ASL di Rieti] TIZIANA FRITTELLI [Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni] LORELLA LOMBARDOZZI [Area Politiche del farmaco, Regione Lazio] PAOLA MICHELOZZI [Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio] ANTONIETTA SPADEA [UOC Accoglienza, tutela e promozione della salute, Distretto 14, ASL RM1]
Coordina l’incontro REBECCA DE FIORE
Lunedì 8 marzo 2021 – ore 17:00-18:30 Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio |