Martedì 23 marzo 2021 (ore 17:00-18:30). Più del 6% delle pubblicazioni 2020 indicizzate da PubMed è collegato alla covid-19. Una quantità colossale di documenti, molti dei quali comparsi in versione preprint, privi cioè di peer review, il consueto percorso di revisione critica preliminare. Le conseguenze non si sono fatte aspettare. Gli articoli non covid-19 sono stati spesso penalizzati, sia in termini di tempi di pubblicazione che di spazio concesso sulle riviste. Abbiamo assistito a uno scadimento abbastanza generalizzato della qualità della produzione scientifica: studi in genere con pochi pazienti e metodologia d’assalto. A livello individuale il fenomeno si è tradotto nella difficoltà di far fronte a questa enorme ondata informativa (quasi impossibile da filtrare e sintetizzare) e nella conseguente necessità di prendere decisioni in condizioni di incertezza. La BAL Talk 27 rappresenta l’occasione per confrontarsi su questi temi e fare il punto della situazione.
LA BAL Talk 27 si svolgerà nella consueta formula virtuale su zoom.
![]() | BAL Talk 27 (PDF) Introduce LAURA AMATO [Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio] Interverranno CHIARA BASSI [Biblioteca Medica, Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia] Coordina l’incontro FABIO AMBROSINO Martedì 23 marzo 2021 – ore 17:00-18:30 Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio |