Mercoledì 30 marzo 2022 (ore 17:00-18:30). Le linee guida non sono tutte uguali. Ci sono quelle che si rifanno ai principi della EBM, ma anche linee guida che non sono adeguatamente supportate dalle migliori conoscenze disponibili e rappresentano semplicemente il punto di vista di opinion leader, come faceva notare lo stesso Alessandro Liberati già 20 anni fa. Nella BAL Talk 34, ancora una volta dedicata ad Alessandro Liberati a 10 anni dalla sua scomparsa, verranno affrontati dagli ospiti gli aspetti più rilevanti del percorso che ha portato le linee guida a diventare uno dei principali strumenti della EBM.
L’incontro sarà trasmesso in live streaming https://us02web.zoom.us/j/89711428376
![]() | BAL Talk 34 (PDF) Interverranno JEREMY GRIMSHAW ELENA PARMELLI EMILIO ROMANINI CARLO SAITTO MARIA LUISA SCATTONI HOLGER SCHÜNEMANN Coordina l’incontro Mercoledì, 30 marzo 2022 – ore 17:00-18:30 |
PIETRO ARAGONA
31 Marzo 2022W BAL Talks 34. W Alessandro Liberati!
Ho partecipato ieri, per la prima volta all’incontro BAL del 30.3.22 “Luci e Ombre…”su indicazione della nostra referente della Biblioteca Medica dott.ssa Roberta Merighi dell ‘Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO) con sede a Pordenone. Vi scrivevo per sapere , se era possibile, avere la registrazione dello incontro, ma sfogliando il vostro sito ho visto che li riproponete dopo pochi giorni su You Tube e quindi spero che anche “Luci e Ombre…” a breve sarà rivedibile per risentire gli interventi in inglese degli esperti canadesi e anche la relazione della dott.ssa Scattoni dell’ISS che ha trattato dell’EBM in ASD (Autism Spectrum Disorders) che mi è interessata molto per gli sviluppi che potrebbe avere dopo la pubblicazione da parte dell’ISS delle nuove linee EBM. Chiedo,infine, se c’è da pagare una quota di iscrizione alla Biblioteca.
Ringraziandovi per l’attenzione, invio distinti saluti,dr.Pietro Aragona medico Distretto del Sile, Azzano Decimo,ASFO FVG.