Mercoledì 7 giugno 2023 (ore 17:00-18:30). Come ha dimostrato la pandemia da covid-19, la comunicazione del rischio durante le emergenze sanitarie svolge un ruolo decisivo nel mantenere la sicurezza e proteggere la salute pubblica. Quando si verificano situazioni di crisi come epidemie, pandemie o altre emergenze sanitarie o climatiche come quelle che l’Italia sta vivendo in queste settimane, è essenziale fornire informazioni chiare, accurate e tempestive. Sapere cosa sta accadendo e come ci si deve comportare per difendere se stessi e gli altri può fare la differenza. Partendo dal libro La comunicazione del rischio nelle emergenze sanitarie di Cesare Buquicchio, Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi (Il Pensiero Scientifico Editore), nel corso della BAL Talk si discuterà di come comunicare il rischio, gestire l’infodemia e contrastare la disinformazione, in quanto prime forme di soccorso e protezione di tutta la comunità. Soltanto prendendo consapevolezza che la comunicazione non è un accessorio, ma uno degli strumenti fondamentali di sanità pubblica e richiede competenze tecniche e scientifiche, è possibile utilizzarla per ridurre le controversie e orientare le persone nell’emergenza.
L’incontro si terrà presso il Salone del Commendatore, Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito 3, Roma
![]() | BAL Talk 41 (PDF) Intervengono: LUCA DE FIORE PAOLA MICHELOZZI ROBERTA MOCHI PATRIZIO PEZZOTTI GIUSEPPE QUINTAVALLE Coordina l’incontro:
Saranno presenti gli autori del libro |