I giovani con disturbi dell’umore che usano e abusano di cannabis hanno un rischio maggiore di autolesionismo, morte per tutte le cause e per overdose involontaria e omicidio, secondo una ricerca condotta dall’Ohio State University Wexner Medical Center e dalla Ohio State University College of Medicine. I risultati dello studio sono pubblicati su JAMA Pediatrics.
Lo studio
L’analisi ha incluso 204.780 giovani (di età compresa tra i 10 e i 24 anni) con diagnosi di disturbi dell’umore tra il 1° luglio 2010 e il 31 dicembre 2017 e seguiti per un massimo di un anno fino alla fine dell’arruolamento o fino alla comparsa dell’evento autolesionista o della morte.
I ricercatori ed esaminato dati clinici e i certificati di morte per valutare l’incidenza di ’autolesionismo non fatale, la mortalità per tutte le cause, i decessi per suicidio, il sovradosaggio involontario, gli incidenti automobilistici e l’omicidio.
I risultati
Il disturbo da uso di cannabis è stato riscontrato nel 10,3% dei partecipanti ed era significativamente associato a una serie di caratteristiche, tra le quali:
Inoltre, dallo studio emerge l’associazione sia con l’autolesionismo non fatale (RRA 3,28; 95% CI, 2,55-4,22) sia con la mortalità per tutte le cause (RRA 1,59; IC 95% 1,13 -2,24), che include l’omicidio (RRA, 3,23; IC 95% 1,22-8,59) e la morte per sovradosaggio involontario (RRA, 2,40; IC 95% 1,39-4,16).
Riflessioni
Sfortunatamente, mentre questo studio osservazionale richiama l’attenzione su questa problematica tra i giovani, non è in grado di contribuire alla comprensione della causalità”, ha sottolineato l’autore Cynthia Fontanella, professore associato nel Dipartimento di psichiatria e salute comportamentale dell’Ohio State University College of Medicine.
Non solo i giovani con disturbi dell’umore di maggiore gravità potrebbero, infatti, essere più inclini a usare la cannabis rispetto ai giovani colpiti in modo meno grave, ma l’uso di cannabis può anche peggiorare i sintomi e interferire con il successo del trattamento dei disturbi dell’umore.
L’altro aspetto dello studio è quello che riguarda le politiche pubbliche. Fontanella e gli altri autori stanno pianificando un ulteriore approfondimento sul ruolo delle leggi sulla marijuana rispetto alla salute mentale dei giovani.
“L’uso e la dipendenza da marijuana sono comuni tra i giovani e i giovani adulti con disturbi dell’umore, ma l’associazione di questo comportamento con autolesionismo, suicidio e rischio di mortalità generale è poco compresa in questa popolazione già vulnerabile”, conclude Fontanella.
Fonte
Fontanella CA et al. Association of cannabis use with self-harm and mortality risk among youths with mood disorders. JAMA Pediatr. Published online January 19, 2021. doi:10.1001/jamapediatrics.2020.5494
Tagged cannabinoidi, tossicodipendenza
Dehmer SP et al. Aspirin use to prevent cardiovascular disease and colorectal cancer: a decision analysis: technical report [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2015 Sep. Report No.: 15-05229-EF-1.
Ezekowitz JA et al.; SODIUM-HF Investigators. Reduction of dietary sodium to less than 100 mmol in heart failure (SODIUM-HF): an international, open-label, randomised, controlled trial. Lancet 2022:S0140-6736(22)00369-5.
Fang Z et al. The role of mendelian randomization studies in deciphering the effect of obesity on cancer. JNCI: Journal of the National Cancer Institute 2022; 114 (3); 361-71.
Wong Chung JERE et al. Time to functional recovery after laser tonsillotomy performed under local anesthesia vs conventional tonsillectomy with general anesthesia among adults: a randomized clinical trial. JAMA Netw Open 2022;5(2):e2148655. JAMA Netw Open. 2022;5(2):e2148655.
Sundbøll J. Risk of parkinson disease and secondary parkinsonism in myocardial infarction survivors. Journal of the American Heart Association 2022; doi: 10.1161/JAHA.121.022768
Ferroni E et al. Gender related differences in gastrointestinal bleeding with oral anticoagulation in atrial fibrillation. J Cardiovasc Pharmacol Ther 2022;27:10742484211054609.
Lowenstein M et al. Sustained implementation of a multicomponent strategy to increase emergency department-initiated interventions for opioid use disorder. Ann Emerg Med 2021:S0196-0644(21)01380-9.
Okereke OI et al. Effect of long-term supplementation with marine omega-3 fatty acids vs placebo on risk of depression or clinically relevant depressive symptoms and on change in mood scores: a randomized clinical trial. JAMA 2021;326(23):2385-2394.
Gaillard EA et al. European Respiratory Society clinical practice guidelines for the diagnosis of asthma in children aged 5-16 years. Eur Respir J 2021;58(5):2004173.
Slomski A. Thousands of US youths cope with the trauma of losing parents to COVID-19. JAMA. Published online November 17, 2021.
Hillis SD, Blenkinsop A, Villaveces A, et al. COVID-19-associated orphanhood and caregiver death in the United States. Pediatrics. 2021 Oct 7:e2021053760.