Arriva la bella stagione, che porta con sé viaggi per molti e zanzare per tutti. Alle numerose incognite e ai pericoli, oggi più che in tempi recenti, si aggiunge la recente epidemia da Zika, la malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette del genere Aedes aegypti (vettore dell’infezione).
La BAL ha invitato Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (Roma) e Gabriele Eminente (Direttore generale Medici Senza Frontiere – Italia) a intervenire il 18 aprile alla prossima BAL Talk per fare il punto su quanto si sa sul virus Zika. Quali i rischi? Quali le precauzioni? Angelo Tanese (Commissario straordinario ASL RM 1) introduce l’incontro.

BAL Talk 7 (PDF 572 KB)
Introduce l’incontro: Angelo Tanese, Commissario straordinario ASL Roma 1
Conversazione con: Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (Roma)
Discussant: Gabriele Eminente, Direttore generale Medici Senza Frontiere Italia
Lunedì 18 aprile 2016 – h 18.00–20.00
Salone del Commendatore,
Borgo Santo Spirito, 3, Roma
All’evento sono stati assegnati 3 crediti ECM.
Qui riportiamo una serie di link con le principali informazioni sull’epidemia:
Il Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha messo a disposizione le pagine Zika: nuova minaccia globale? e Il punto e gli aggiornamenti su Zika, con videointerviste a Ranieri Guerra, Direttore generale Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute, a Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento di Malattie infettive, Istituto Superiore di Sanità e a Giuseppe Ippolito.
Il Ministero della Salute ha preparato lo speciale Zika, virus e malattia, con sezioni sulla trasmissione, su sintomi e segni, prevenzione, terapia, diagnosi, informazioni per i viaggiatori (è stata anche preparata una locandina con informazioni per chi viaggia).
Il Lancet, il NEJM, il BMJ hanno dedicato delle sezioni speciali all’argomento.
Online anche una mappa interattiva sempre aggiornata sui paesi in cui ci sono stati casi di persone infettate dal virus Zika, a cura del Boston Children’s Hospital.
L’elenco delle zone colpite nel corso degli ultimi nove mesi è consultabile invece sul sito dell’ECDC.
È del 18 marzo 2016 il documento OMS “Zika virus vectors and risk of spread in the WHO European Region”: sul portale di epidemiologia Epicentro il commento di Marco Di Luca – Dipartimento di Malattie infettive parassitarie immunomediate, Mipi-Iss, gli ultimi aggiornamenti e informazioni generali.
Sul New England Journal of Medicine il caso della prima donna italiana incinta contagiata dal virus Zika