Colonscopia: prove di intelligenza artificiale

Secondo due studi pubblicati su Annals of Internal Medicine l’integrazione di sistemi di rilevamento assistito da computer (CADe) con intelligenza artificiale nella colonscopia non migliora i tassi di rilevamento della neoplasia.

Nel CADILLAC, uno studio condotto su pazienti con un test fecale positivo, il rilevamento di neoplasia colorettale avanzata era praticamente identico con o senza l’uso di CADe durante la colonscopia, rispettivamente al 34,8% e al 34,6%.

Nel frattempo, una revisione sistematica e una metanalisi hanno dimostrato che l’uso di CADe ha aumentato il tasso complessivo di rilevamento degli adenomi, ma non quando si trattava di trovare adenomi avanzati. E quelli che hanno ricevuto la colonscopia assistita da CADe hanno avuto più rimozioni non necessarie di polipi non neoplastici:

  • Adenomi: 44% con CADe vs 35,9% senza (RR 1,24, IC 95% 1,16-1,33).
  • Adenomi avanzati rilevati mediante colonscopia: 0,111 vs. 0,107 (p=0,54).
  • Polipi non neoplastici rimossi mediante colonscopia: media 0,52 vs 0,34 (p<0,001).

“Questo risultato smorza l’entusiasmo per CADe ma non nega il chiaro vantaggio in termini di prestazioni nel rilevamento di adenomi di tutte le dimensioni”, ha spiegato Dennis Shung della Yale University di New Haven, Connecticut, in un editoriale di accompagnamento.

Lo studio randomizzato CADILLAC è stato condotto in sei centri spagnoli che hanno partecipato a programmi di screening del cancro del colon-retto su base di popolazione. Comprendeva individui (età media 61 anni, 53,4% maschi) che si erano presentati per la colonscopia dopo un test fecale positivo da aprile 2021 a marzo 2022.

Gli esiti secondari, inclusi i tassi di rilevamento di adenomi avanzati, lesioni dentellate avanzate, tumori del colon-retto e adenomi, non differivano significativamente tra coloro che avevano ricevuto o non avevano ricevuto CADe:

  • Adenomi avanzati: rispettivamente 30,5% vs. 31,3%.
  • Lesioni dentellate avanzate: 6,5% vs. 5,3%.
  • Tumori del colon-retto: 3,7% vs. 3,2%.
  • Adenomi: 64,2% vs. 62%.

Il CADe ha aumentato i tassi di rilevamento complessivi di polipi (73,4% vs. 70,1%) e lesioni dentellate (21,3% vs. 17,1%), nonché il numero medio di lesioni non polipoidi, adenomi prossimali e lesioni di 5 mm o inferiori rilevate mediante colonscopia.

I ricercatori hanno sottolineato che gli studi precedenti che hanno valutato la colonscopia con CADe non avevano la potenza sufficiente a mostrare differenze significative nell’individuazione delle lesioni avanzate, mentre lo studio in questione ha arruolato numeri adeguati a quelle differenze e si è basato anche su una popolazione con prevalenza più alta di lesioni avanzate.

Una limitazione dello studio, secondo il team, era che “l’alto tasso di rilevamento dell’adenoma nel gruppo di controllo può limitare la generalizzabilità dei risultati agli endoscopisti con tassi di rilevamento bassi”.

La metanalisi
Per la loro metanalisi e revisione sistematica, Spadaccini e colleghi hanno valutato 21 studi randomizzati che hanno coinvolto un totale di 18.232 pazienti; l’analisi per gli adenomi si è basata su tutti i 21 studi (evidenza a bassa certezza), gli adenomi avanzati sulla base di 15 studi (evidenza a bassa certezza) e l’analisi per la rimozione dei polipi non neoplastici su 12 studi (evidenza a bassa certezza).

Il gruppo ha osservato che “la rilevanza clinica della nostra analisi dipende dal presupposto che l’denoma sia un risultato importante dello screening colonscopico”, aggiungendo che può essere considerata un surrogato della prevenzione del cancro del colon-retto e che comunque la possibilità di danni associati a resezioni non necessarie “merita ulteriore considerazione”.

Fonte
Hassan C et al. Real-Time computer-aided detection of colorectal neoplasia during colonoscopy: a systematic review and meta-analysis. Ann Intern Med. 2023 Aug 29. doi: 10.7326/M22-3678. Epub ahead of print.
Mangas-Sanjuan C et al. Role of artificial intelligence in colonoscopy detection of advanced neoplasias. Ann Intern Med 2023; DOI: 10.7326/M22-3678.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *