La chirurgia metabolica entra a far parte dell’algoritmo per il trattamento del diabete di tipo 2.
Cambia lo scenario nel trattamento del diabete di tipo 2? Nel corso del secondo Diabetes Surgery Summit (DSS-II) si sono incontrati i rappresentanti di 45 società scientifiche per sviluppare linee guida globali rivolte a clinici e policy maker su benefici e limiti della chirurgia metabolica nel diabete di tipo 2. A rappresentare l’Italia, la Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (SICOB) e la Società Italiana di Diabetologia (SID).
Numerosi trial randomizzati controllati, anche se per lo più a breve e medio termine, dimostrano che con la chirurgia metabolica si ottiene un eccellente controllo della glicemia e si riducono i fattori di rischio cardiovascolare.
Sulla base di tali evidenze, si legge nella dichiarazione congiunta delle associazioni diabetologiche internazionali
“Anche se sono necessari ulteriori studi per dimostrare i benefici a lungo termine”, scrivono gli autori del documento, “ci sono sufficienti evidenze cliniche e relative al meccanismo d’azione per sostenere l’inclusione della chirurgia metabolica tra gli interventi nelle persone con diabete di tipo 2 e obesità”.
“Ora sappiamo che i notevoli effetti della chirurgia metabolica non sono solo una conseguenza della perdita di peso”, chiarisce su Nature Francesco Rubino (King’s College di Londra e primo autore delle linee guida), “I cambiamenti nell’anatomia gastrointestinale possono influenzare direttamente l’omeostasi del glucosio. L’intervento chirurgico sembra alterare la quantità e il timing della secrezione degli ormoni gastrointestinali, che a loro volta influenzano la produzione di insulina. Ci sono inoltre studi che suggeriscono”, aggiunge Rubino, “che l’intervento chirurgico potrebbe aumentare la produzione di alcuni acidi biliari che rendono le cellule più sensibili all’insulina, o aumentare l’uptake del glucosio da parte delle stesse cellule gastrointestinali, abbassando così i livelli della glicemia. Sembrano inoltre giocare un ruolo anche i cambiamenti indotti dall’intervento chirurgico sul microbiota intestinale…”
Francesco Rubino sottolinea infine che per “identificare le persone per le quali l’intervento chirurgico potrebbe essere appropriato, chi eroga le cure deve assicurarsi che le altre opzioni abbiano fallito. Sia i medici che i pazienti”, conclude, “ potrebbero così essere incoraggiati a vagliare i trattamenti convenzionali con determinazione e rigore maggiori.”
Fonti:
Rubino F et al. on behalf of the Delegates of the 2nd Diabetes Surgery Summit. Metabolic surgery in the treatment algorithm for type 2 diabetes: a joint statement by international diabetes organizations. Diabetes Care 2016; 39(6): 861-77.
Cefalu WT, Rubino F, Cummings DE. Metabolic surgery for type 2 diabetes: changing the landscape of diabetes care. Diabetes Care 2016; 39(6): 857-60.
Rubino F. Medical research: Time to think differently about diabetes. Nature 2016; 533: 459-61.
Vedi anche: AIFA aggiorna Algoritmo per l’approccio alla terapia del diabete mellito tipo 2 in collaborazione con SID e AMD, 10/06/2016.
Tagged chirurgia metabolica, diabete di tipo 2, obesità
Dehmer SP et al. Aspirin use to prevent cardiovascular disease and colorectal cancer: a decision analysis: technical report [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2015 Sep. Report No.: 15-05229-EF-1.
Ezekowitz JA et al.; SODIUM-HF Investigators. Reduction of dietary sodium to less than 100 mmol in heart failure (SODIUM-HF): an international, open-label, randomised, controlled trial. Lancet 2022:S0140-6736(22)00369-5.
Fang Z et al. The role of mendelian randomization studies in deciphering the effect of obesity on cancer. JNCI: Journal of the National Cancer Institute 2022; 114 (3); 361-71.
Wong Chung JERE et al. Time to functional recovery after laser tonsillotomy performed under local anesthesia vs conventional tonsillectomy with general anesthesia among adults: a randomized clinical trial. JAMA Netw Open 2022;5(2):e2148655. JAMA Netw Open. 2022;5(2):e2148655.
Sundbøll J. Risk of parkinson disease and secondary parkinsonism in myocardial infarction survivors. Journal of the American Heart Association 2022; doi: 10.1161/JAHA.121.022768
Ferroni E et al. Gender related differences in gastrointestinal bleeding with oral anticoagulation in atrial fibrillation. J Cardiovasc Pharmacol Ther 2022;27:10742484211054609.
Lowenstein M et al. Sustained implementation of a multicomponent strategy to increase emergency department-initiated interventions for opioid use disorder. Ann Emerg Med 2021:S0196-0644(21)01380-9.
Okereke OI et al. Effect of long-term supplementation with marine omega-3 fatty acids vs placebo on risk of depression or clinically relevant depressive symptoms and on change in mood scores: a randomized clinical trial. JAMA 2021;326(23):2385-2394.
Gaillard EA et al. European Respiratory Society clinical practice guidelines for the diagnosis of asthma in children aged 5-16 years. Eur Respir J 2021;58(5):2004173.
Slomski A. Thousands of US youths cope with the trauma of losing parents to COVID-19. JAMA. Published online November 17, 2021.
Hillis SD, Blenkinsop A, Villaveces A, et al. COVID-19-associated orphanhood and caregiver death in the United States. Pediatrics. 2021 Oct 7:e2021053760.