Diabete in primo piano

Il Lancet, in concomitanza con il convegno della American Diabetes Association, ha pubblicato una serie di articoli sul diabete. Un’occasione per fare il punto della situazione sui risultati delle ricerche più recenti e sui dati epidemiologici più aggiornati.

Diabete e obesità
L’editoriale del Lancet (Back to the basics of diabetes), dopo aver evidenziato il preoccupante aumento della prevalenza del diabete di tipo 2 (382 milioni di persone a livello globale), sottolinea che non è possibile invertire tale tendenza se non si colpisce il principale fattore di rischio, cioè l’obesità. Un problema, quest’ultimo, che non può essere affrontato solo a livello individuale: “la prevenzione del diabete di tipo 2 rappresenta una sfida complessa che comporta sia azioni individuali, sia il coinvolgimento di forze esterne”.

Diabete e cancro
Sempre sul Lancet Yunkai Shi (Peking Union Medical College, Beijing, Cina) e Frank Hu (Harvard Medical School, Boston, USA) fanno notare i collegamenti, dal punto di vista epidemiologico e biologico, tra il diabete e il cancro (The global implications of diabetes and cancer), accomunati, per cominciare, dalla veloce crescita della loro prevalenza a livello globale. Il diabete è associato inoltre a un aumento di rischio per diversi tipi di cancro, al rischio di morte prematura per tumori del fegato, del pancreas, delle ovaie, del colon-retto, dei polmoni, della vescica e della mammella. Tumori e diabete hanno poi in comune diversi fattori di rischio: invecchiamento, obesità, fumo, dieta poco sana e inattività fisica.

Diabete e ictus
Il diabete è associato con un aumento del rischio di ricadute nei casi di ictus e di mortalità da ictus, soprattutto nelle donne, come evidenzia una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sul Lancet da Seann Peters et al. (University Medical Center Utrecht, Paesi Bassi).

Anche il JAMA dedica un fascicolo speciale al diabete: tra gli articoli segnaliamo una review sulle terapie a base di insulina e uno studio sui rischi di sovrattrattamento nei soggetti più anziani, a rischio ipoglicemia.

Fonti:
Back to basics for diabetes (editoriale). Lancet, 2014; 383 (9933): 1945. doi:10.1016/S0140-6736(14)60937-5
Shi Y, Hu F. The global implications of diabetes and cancer. Lancet, 2014; 383 (9933): 1947-8. doi:10.1016/S0140-6736(14)60886-2
Ji L. Sex disparity in the risk of diabetes-associated stroke.Lancet, 2014; 383 (9933): 1948-50. doi:10.1016/S0140-6736(14)60158-6
Sanne A E Peters, Rachel R Huxley, Mark Woodward. Diabetes as a risk factor for stroke in women compared with men: a systematic review and meta-analysis of 64 cohorts, including 775 385 individuals and 12 539 strokes. Lancet, 2014; 383 (9933): 1973- 80 doi:10.1016/S0140-6736(14)60040-4
Wallia A, Molitch ME. Insulin Therapy for Type 2 Diabetes Mellitus. JAMA 2014; 311(22): 2315-2325. doi:10.1001/jama.2014.5951
Andrews MA; O’Malley PG. Diabetes Overtreatment in Elderly IndividualsRisky Business in Need of Better Management. JAMA 2014; 311(22):2326-2327. doi:10.1001/jama.2014.4563

Segnaliamo anche:
WildingJPH. The importance of weight management in type 2 diabetes mellitus. Int J Clin Pract 2014, 68 (6): 682–69.DOI: 10.1111/ijcp.12384

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *