Diverticolite negli anziani: le nuove linee guida

Sul World Journal of Emergency Surgery sono state pubblicate le nuove linee guida di pratica clinica sulla diagnosi e il trattamento della diverticolite nell’anziano.

La diverticolite acuta del colon sinistro negli anziani presenta caratteristiche epidemiologiche uniche rispetto ai pazienti più giovani. La presentazione clinica è più sfumata nella popolazione anziana, con una mortalità ospedaliera e postoperatoria più elevata. Inoltre le comorbilità geriatriche sono un fattore di rischio per la diverticolite complicata. Infine i pazienti anziani hanno un minor rischio di episodi ricorrenti e, in caso di recidiva, una minore probabilità di richiedere un intervento chirurgico urgente rispetto a quelli più giovani.

Le linee guida nell’anziano sono state curate dalla Società Mondiale di Chirurgia d’Urgenza (WSES), dalla Società Italiana di Chirurgia Geriatrica (SICG), dall’Associazione Italiana Chirurghi Ospedalieri (ACOI), dall’Associazione Italiana di Chirurgia d’Urgenza e Traumatologia (SICUT), dall’Academy of Emergency Medicine and Care (AcEMC) e dalla Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica (SIFIPAC).

Diagnosi
La tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto per via endovenosa è consigliata per i pazienti anziani con sospetta diverticolite acuta del colon sinistro, che si presentano con protezione addominale o dolore nell’addome inferiore sinistro. Questa raccomandazione viene formulata indipendentemente dalla conta dei globuli bianchi o dal livello di proteina C-reattiva. Per i pazienti con allergia al contrasto o grave malattia renale, l’ecografia, la risonanza magnetica e la TC senza contrasto sono studi diagnostici alternativi.

Trattamento
Il trattamento conservativo senza antibiotici è l’approccio suggerito per i pazienti anziani immunocompetenti che hanno una diverticolite del colon sinistra non complicata (stadio 0 WSES).

La terapia antibiotica è appropriata per i pazienti anziani che hanno una diverticolite del colon sinistro complicata localizzata con bolle d’aria pericoliche o una piccola quantità di liquido pericolico senza ascesso (stadio WSES 1a).

Per i pazienti che hanno un ascesso da diverticolite acuta del colon sinistra (stadio WSES 1b-2a) ma non peritonite, si suggerisce una terapia antibiotica ad ampio spettro. Se l’ascesso è più grande di 4 cm (WSES stadio 2a), deve essere eseguito anche il drenaggio percutaneo. Si raccomanda la coltura del drenaggio per guidare la terapia antibiotica.

Se la TC rivela aria libera intraperitoneale in pazienti anziani con diverticolite acuta del colon sinistro (stadio WSES 2b), si suggerisce l’esplorazione chirurgica.

Per i pazienti anziani con diverticolite acuta e peritonite diffusa (stadio WSES 3-4), sono necessari rianimazione fluida immediata, trattamento antibiotico e intervento chirurgico.

La resezione sigmoidea elettiva può essere presa in considerazione per i pazienti anziani con fistole, stenosi o sanguinamento diverticolare ricorrente, nonché per quelli immunocompromessi o altamente sintomatici.

Fonte
Fugazzola P et al. The WSES/SICG/ACOI/SICUT/AcEMC/SIFIPAC guidelines for diagnosis and treatment of acute left colonic diverticulitis in the elderly. World J Emerg Surg 2022;17:5.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *