Misurare e capire l’esperienza dei pazienti è diventato un fattore cruciale per fornire assistenza sanitaria di qualità. Il miglioramento della qualità del servizio e degli esiti riportati da pazienti è ormai un obiettivo fondamentale per gli operatori sanitari, quasi sullo stesso piano dell’efficacia clinica e della sicurezza.
È sempre più diffuso l’uso delle misure di esito riferite dal paziente (PROM) e delle misure di esperienza riferite dal paziente (PREM) nella misurazione della qualità dell’assistenza in tutte le aree per orientare il miglioramento del servizio.
Sono in programma due appuntamenti su questi temi presso il DEP Lazio:
- 5 dicembre (14:30-16:30). Patient Reported Outcomes and Patient Reported Experience: what are they and how can they inform health services research and practice?
- 10 dicembre (14:30-16:30). Continuous digital collection of patient reported data in Italy: the state of play and the implications for outcome evaluation and research.
Si tratta di due seminari condotti da Kendall Jamieson Gilmore, attualmente visiting researcher del Dipartimento, che, dopo aver lavorato a varie iniziative di innovazione e riforma, legislazione e sviluppo di strategie, è entrato a far parte di Social Finance, un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di sviluppare risposte migliori alle sfide sociali attraverso l’analisi dei dati, gli investimenti e il lavoro di partnership. In Social Finance ha collaborato con i commissari regionali alla salute per individuare opportunità di miglioramento dei risultati e del valore, con i fornitori locali sui servizi necessari a realizzare queste opportunità, progettando anche modelli di finanziamento sostenibili e centrati sul pagamento in base agli esiti.
Oggi il focus della sua ricerca riguarda proprio l’uso delle informazioni riferite dai pazienti, insieme ai dati raccolti abitualmente, per ricavare informazioni utili sulle prestazioni dei sistemi sanitari e sviluppare nuovi modelli di incentivazione e governance.
La partecipazione ai due seminari è gratuita.
Per partecipare inviare una mail a Patrizia Compagnucci ( p.compagnucci@deplazio.it ), indicando nome, cognome e struttura di appartenenza.