Esercizio e dieta in oncologia: le nuove linee guida ASCO

L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha pubblicato sul Journal of Clinical Oncology le nuove linee guida sull’esercizio, la dieta e la gestione del peso durante il trattamento attivo del cancro negli adulti.

Le linee guida si concentrano specificamente sui pazienti oncologici sottoposti a trattamento attivo e sono state redatte da un gruppo di esperti multidisciplinari dopo una revisione sistematica della letteratura. Sono stati presi in considerazione solo i dati provenienti da studi randomizzati e controllati.

La raccomandazione principale consiste nel fatto che i clinici dovrebbero raccomandare esercizi aerobici e di resistenza ai pazienti sottoposti a trattamento attivo con intento curativo, per mitigare gli effetti collaterali associati alla terapia. I medici potrebbero anche suggerire l’esercizio preoperatorio per i pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico per cancro ai polmoni.

Un secondo punto chiave riguarda i cambiamenti dietetici. La linea guida afferma che non ci sono prove sufficienti per supportare una raccomandazione a favore o contro diete specifiche. Inoltre non esistono prove a supporto di interventi incentrati sulla perdita di peso o sulla prevenzione dell’aumento di peso durante la terapia attiva del cancro.

“Anche se la mancanza di una base di prove, in particolare per la dieta e la gestione del peso, ha limitato il numero di raccomandazioni formulate, il panel ha inserito l’esercizio nel trattamento del cancro per i pazienti che ricevono terapia sistemica e radioterapia, nonché potenzialmente nel contesto preoperatorio per pazienti con cancro ai polmoni”.

A sostegno della raccomandazione sull’attività fisica ci sono prove che dimostrano che gli esercizi durante il trattamento attivo riducono l’affaticamento, preservano l’idoneità cardiorespiratoria, il funzionamento fisico e la forza. In alcuni gruppi di pazienti, l’esercizio durante il trattamento attivo può anche migliorare la qualità della vita e ridurre l’ansia e la depressione, illustrano gli autori

C’è un basso rischio di eventi avversi associati all’esercizio durante il trattamento. Ma non c’erano informazioni sufficienti per raccomandare a favore o contro l’esercizio durante il trattamento per migliorare i risultati del controllo del cancro o i tassi di completamento del trattamento.

Prove sufficienti supportano la raccomandazione di esercizio preoperatorio per i pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro ai polmoni, per ridurre la durata della degenza ospedaliera e le complicanze postoperatorie. Ma questi stessi benefici non erano evidenti per chi si sottoponeva a chirurgia addominale per tumori gastrointestinali o genitourinari.

Per quanto riguarda la dieta, l’evidenza è attualmente insufficiente per raccomandare a favore o contro specifici tipi di diete per migliorare i risultati relativi alla qualità della vita, alla tossicità del trattamento o al controllo del cancro, commenta il panel ASCO, incluse le diete chetogeniche o a basso contenuto di carboidrati, le diete a basso contenuto di grassi, i cibi funzionali o il digiuno.

Il gruppo ASCO inoltre non raccomanda diete neutropeniche (in particolare diete che escludono frutta e verdura cruda) per prevenire l’infezione nei pazienti con cancro durante il trattamento attivo.

Mentre tra la popolazione generale, l’obesità è stata collegata a un aumento del rischio di un certo numero di tipi di cancro, il panel osserva che ci sono stati pochi studi randomizzati controllati che hanno valutato gli interventi di gestione del peso durante il trattamento del cancro. La maggior parte degli studi condotti fino ad oggi ha piccole coorti, ha avuto la perdita di peso come endpoint primario o ne ha valutato la fattibilità, ma non è chiaro quale effetto potrebbe avere la perdita di peso sugli esiti riportati dai pazienti o su altri risultati tra quelli in trattamento attivo.

Nel complesso, l’evidenza suggerisce che la perdita di peso intenzionale è fattibile durante il trattamento del cancro (almeno nei pazienti con cancro al seno e, se possibile, anche quelli con cancro alla prostata), ma ci sono prove limitate che la dieta fornisca un beneficio significativo.

Fonte
Ligibel JA et al. Exercise, diet, and weight management during cancer treatment: ASCO Guideline. J Clin Oncol 2022:JCO2200687.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *