Forward, la rivista che guarda oltre

In che direzione si muove la medicina? Quale la sua evoluzione? Quali saranno i temi centrali nell’ambito del settore sanitario?

Per confrontarsi con le nuove sfide è nata Forward, con l’obiettivo di riflettere e approfondire ciò che sarà attuale nel prossimo futuro. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.

Il progetto nasce come integrazione di Recenti Progressi in Medicina, rivista mensile fondata nel 1946 e indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche, e ha il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.

Forward concentra la propria attenzione su temi emergenti. Tra questi, e solo a titolo di esempio: la medicina di precisione; i Big Data in sanità e per la salute; il controllo sugli stili di vita e sui parametri vitali; l’equivalenza (tra prodotti brand e generici, tra centri ospedalieri ad alto e basso volume di attività ecc.). Presta particolare attenzione alla comunicazione per immagini: video, gallerie fotografiche, infografiche, timelines. La scelta dei formati è volta a dare valore alle migliori informazioni disponibili, mettendo a confronto punti di vista diversi: di medici, pazienti, ricercatori e cittadini.

Il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio (DEP) ha visto in Forward un’opportunità per integrare la propria attività nell’ambito della comunicazione e dell’informazione e avrà un ruolo fondamentale anche nell’ideazione culturale del programma, come testimoniato dalla presenza rappresentativa nell’Advisory board.

Non solo una rivista. La novità principale di Forward è nell’essere prima di tutto un progetto di ascolto sulle tematiche individuate: saranno intervistate diverse centinaia di medici, farmacisti, dirigenti sanitari e i risultati di questi sondaggi saranno condivisi sulla rivista e sul web.

«I still believe that a good journal can be a major asset to a medical community. It can move medicine forward, less through providing a clear direction of travel but more highlighting the deficiencies of the present and providing a hundred ideas on how to do better» (The trouble with medical journals, 2006). Questa frase di Richard Smith (ex direttore del BMJ) ha ispirato la scelta del nome della rivista, che si propone di raccogliere la sfida “con uno sguardo disponibile ad andare oltre i confini nazionali”.

Il sito di Forward: forward.recentiprogressi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *