Giornata mondiale di lotta contro l’Aids: panoramica delle risorse

HIV e AIDS in Italia: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità
In occasione della Giornata mondiale di lotta contro l’Aids 2017 (1° dicembre) il Centro Operativo Aids (Coa) dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i dati sulle nuove diagnosi di infezione da HIV e sui casi di AIDS aggiornati al 31 dicembre 2016. Qui di seguito riportiamo i dati principali estrapolati dal rapporto pubblicato sul Notiziario ISS.

Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV sono disponibili per tutte le regioni italiane. Nel 2016 sono state riportate 3.451 nuove diagnosi di infezione da HIV pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Questa incidenza pone l’Italia a parità della Grecia al tredicesimo posto tra le nazioni dell’Unione Europea.

L’incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV è diminuita lievemente tra il 2012 e il 2016. Nel 2016, le regioni con l’incidenza più alta sono state il Lazio, le Marche, la Toscana e la Lombardia.

Negli anni si osserva un aumento dell’età mediana alla diagnosi, nonché un cambiamento delle modalità di trasmissione: diminuisce la proporzione di consumatori di sostanze per via iniettiva, ma aumenta la proporzione dei casi attribuibili a trasmissione sessuale, in particolare tra maschi che hanno fatto sesso con maschi (MSM). Il registro Nazionale AIDS è attivo sin dall’inizio degli anni ’80; nel 2016 sono stati segnalati al Centro Operativo AIDS (COA) 778 casi di AIDS, pari a un’incidenza di 1,3 nuovi casi per 100.000 residenti.

Oltre il 50% dei casi di AIDS segnalati nel 2016 era costituito da persone che non sapevano di essere HIV positive.

Risorse internazionali
Tra le grandi riviste, segnaliamo PLoS Medicine, che ha dedicato un numero speciale ai progressi nella prevenzione, nel trattamento e nella cura di HIV/AIDS. Dalla rivista Lancet HIV segnaliamo l’editoriale del numero del novembre di quest’anno, U=U taking off in 2017, sulla campagna Undetectable = Untransmittable (U = U): l’iniziativa ha l’obiettivo di far comprendere che le persone che vivono con l’HIV in terapia antiretrovirale, e che hanno una carica virale non rilevabile da almeno sei mesi, non trasmettono il virus dell’HIV ai loro e alle loro partner. “La chiarezza del messaggio renderà più facile promuovere gli innegabili benefici del trattamento (…) e porrà fine allo stigma, datato e ingiusto, con il quale si devono ancora confrontare molte persone che convivono con l’HIV” si legge sull’editoriale del Lancet HIV.

Conclusioni
Facciamo qui notare che sulla base dei dati ISS, nel 2016, si è osservata una lieve diminuzione sia del numero delle nuove diagnosi di infezione da HIV che dell’incidenza (casi/popolazione). Tuttavia negli ultimi anni si osserva in Italia un lieve aumento della quota delle persone con una nuova diagnosi di infezione da HIV in fase clinica avanzata (bassi CD4 o presenza di sintomi correlati all’HIV) e aumenta nel tempo la proporzione delle persone con nuova diagnosi di AIDS che scopre di essere HIV positiva nei pochi mesi precedenti la diagnosi di AIDS. La prevenzione rimane una priorità, ma vanno intensificati anche gli sforzi per una diagnosi il più possibile precoce, sia per ridurre le possibilità di contagio, sia per avere più possibilità di successo nel trattamento.

I dati sulla sorveglianza dell’infezione da HIV e dell’AIDS sono disponibili online all’indirizzo www.iss.it/ccoa

Fonte
Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2016. – Notiziario ISS Volume 30, numero 9, Supplemento 1 (2017)

PDF: http://www.iss.it/binary/ccoa/cont/NotCOA2017_dati2016.pdf

Altre risorse
Luzi AM,Suligoi B. Il Piano nazionale di interventi contro Hiv e Aids (Pnaids). EpiCentro, 16/11/2017.
LILA. Lo stato dell’HIV/AIDS in Italia: dati, diritti, persone, politiche di salute pubblica per sconfiggere l’HIV/AIDS entro il 2030. (comunicato stampa), 30/11/2017.

In Regione
Regione Lazio. Sanità: in prima linea per contrasto a HIV e AIDS, 1 dicembre 2017.
IRCCS Lazzaro Spallanzani. Centro di riferimento AIDS Ambulatorio “stanza 13”

Dalla BAL
HIV: continua a migliorare l’aspettativa di vita, 20 giugno 2017
Infezioni sessualmente trasmesse e HIV: i dati del telefono verde dell’ISS, 28 luglio 2016
HIV e AIDS: a che punto siamo?, 4 dicembre 2015

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *