GRADE in campo clinico e ambientale: videointervista a Holger Schünemann

Il 14 giugno il Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio ha organizzato il seminario Uso del sistema GRADE per la valutazione dell’evidenza scientifica in campo clinico e ambientale tenuto dal prof. Holger Schünemann (Department of Clinical Epidemiology & Biostatistics, McMaster University, Canada), in Italia per un anno sabbatico. Nella videointervista che segue, alcune riflessioni sull’applicazione del framework GRADE per valutare gli effetti dell’ambiente sulla salute, e sull’esigenza “di una visione più ampia che metta insieme tutte le evidenze per una valutazione globale e di quanto si possa essere sicuri che una esposizione sia collegata a un determinato esito per la salute”. Schünemann ha anche sottolineato il crescente riconoscimento del metodo GRADE per le raccomandazioni nell’ambito della salute pubblica da parte di agenzie internazionali, come l’OMS, che “ha cambiato anche l’atteggiamento delle agenzie nazionali”. Infine, alcune considerazioni sulle linee guida e i conflitti di interesse: “Una buona adesione a best practices nello sviluppo delle linee guida, che includono una corretta valutazione, dichiarazione, gestione del conflitto di interessi, potrebbe ridurre le possibilità di raccomandazioni soggette a distorsioni. (…) Esistono dei criteri per la dichiarazione dei conflitti di interesse”, ha aggiunto,”il Guideline International Network, la più ampia organizzazione internazionale che raccoglie esperti nello sviluppo di linee guida e raccomandazioni, ha elaborato principi su come gestire i conflitti di interesse. Questi criteri potrebbero essere rilevanti per il contesto italiano (…) L’uso di buone pratiche, di buoni metodi per lo sviluppo di linee guida, come la valutazione trasparente della certezza delle evidenze, e lo sviluppo delle raccomandazioni con il sistema GRADE, potrebbero ridurre la possibilità di conflitti di interesse”.

Videointervista a Holger Schünemann:
Uso del sistema GRADE per la valutazione dell’evidenza scientifica in campo clinico e ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *