La BAL è una biblioteca medica virtuale, ma le sue origini sono di carta: è stato infatti dopo la liquidazione dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, e la chiusura al pubblico della biblioteca Antonio Filocamo, che è nata l’idea di sviluppare una biblioteca virtuale per tutta la Regione, affidandone il compito al Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale in collaborazione con l’area formazione della Regione Lazio.
Che ne è stato del posseduto cartaceo, raccolto fino al 2012? è stato spostato presso la biblioteca scientifica dell’INMI Spallanzani ed è formato da:
La biblioteca è attualmente chiusa al pubblico ma il suo personale è disponibile per qualsiasi richiesta di documenti in suo possesso. Le richieste possono essere inoltrate all’indirizzo seguente: bibliotecaalessandroliberati@deplazio.it. Il catalogo è disponibile su ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici). Per la ricerca delle monografie potete consultare il sito SBN.
La disponibilità dell’archivio cartaceo è una delle iniziative regionali per assistere il personale sanitario nella ricerca bibliografica. L’accesso alle fonti e la capacità di utilizzarle possono avere effetti molto positivi sull’assistenza: lo dimostra per esempio una recente ricerca pubblicata sulla rivista Evidence-Based Medicine da un gruppo di lavoro italo-svizzero. Cosa succede, si sono chiesti i ricercatori, se si ha il sostegno di una ricerca bibliografica ben fatta per rispondere ai quesiti clinici? Quali le ricadute sull’assistenza? Sono stati formulati quesiti clinici relativi a 201 pazienti, di cui 101 facevano parte del gruppo di intervento e 100 del gruppo di controllo: per il gruppo di intervento un medico specializzato in sanità pubblica ha cercato le risposte sulle principali banche dati bibliografiche riformulando i quesiti secondo il modello PICO e le ha inviate ai medici. Il risultato? Una diminuzione dei trasferimenti nelle unità di terapia intensiva per il gruppo di intervento (4%) rispetto al gruppo di controllo (13%) e delle riospedalizzazioni a 30 giorni (5.9% vs 14%).
Avere a disposizione le fonti più aggiornate è fondamentale, ma anche gli archivi hanno molto da raccontare: il BMJ ha dedicato una serie di video a luminari del passato e ad articoli che hanno fatto epoca, sfruttando il suo archivio online con tutti i fascicoli pubblicati fin dal 1840. Nel 2009 la testata britannica lanciò un concorso per premiare l’uso più interessante dell’archivio, vinto da Tom Jefferson ed Eliana Ferroni con un articolo sui contributi pubblicati sul BMJ sull’influenza spagnola, con osservazioni utili anche per il presente (doi:10.1136/bmj.b5313).
Anche il New England Journal of Medicine, per celebrare nel 2012 i suoi due secoli di storia, ha messo online una sezione speciale con articoli storici e video.
Che siano virtuali o di carta, le biblioteche, mediche, nel nostro caso, sono strumenti di lavoro, aggiornamento, informazione, fonti di risposte ai nostri quesiti clinici: e sono tanto più vive quanto più continueremo a interrogarle.
Archiviato in biblioteca, evidence-based medicine, PICO
Zichi C et al. Adoption of multiple primary endpoints in phase III trials of systemic treatments in patients with advanced solid tumours. A systematic review. Eur j Canc 2021;149:49-60.
Seidler AN et al.; on behalf of the International Liaison Committee On Resuscitation Neonatal Life Support Task Force. Umbilical cord management for newborns <34 weeks' gestation: a meta-analysis. Pediatrics 2021; 147 (3) e20200576.
Gabrhelík R et al. Cannabis use during pregnancy and risk of adverse birth outcomes: a longitudinal cohort study. Eur Addict Res 2020. doi: 10.1159/000510821e
Ouldali N et al. Association of intravenous immunoglobulins plus methylprednisolone vs immunoglobulins alone with course of fever in multisystem inflammatory syndrome in children. JAMA. February 1, 2021. Epub ahead of print. doi:10.1001/jama.2021.0694
Freedman RA et al. Individualizing surveillance mammography for older patients after treatment for early-stage breast cancer: multidisciplinary expert panel and International Society of Geriatric Oncology Consensus Statement. JAMA Oncol. Published online January 28, 2021. doi:10.1001/jamaoncol.2020.7582
Fontanella CA et al. Association of cannabis use with self-harm and mortality risk among youths with mood disorders. JAMA Pediatr. Published online January 19, 2021. doi:10.1001/jamapediatrics.2020.5494
Goldenberg JZ et al. Efficacy and safety of low and very low carbohydrate diets for type 2 diabetes remission: systematic review and meta-analysis of published and unpublished randomized trial data. BMJ 2021;372:m4743
Huang J, Yang F, Chien W, et al. Risk of substance use disorder and its associations with comorbidities and psychotropic agents in patients with autism. JAMA Pediatr. Published online January 04, 2021.
Ezekowitz JA et al. Is there a sex gap in surviving an acute coronary syndrome or subsequent development of heart failure? Circulation, 30 november 2020.