La Cochrane Library accessibile dalla BAL

A partire dal 25 gennaio le operatrici e gli operatori sanitari delle ASL della Regione Lazio hanno liberamente accesso per 2 mesi alla Cochrane Library.

La Cochrane è una iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia degli interventi sanitari. Attualmente oltre 28.000 operatori sanitari, ricercatori e rappresentati di associazioni di pazienti sono impegnati in più di 100 paesi del mondo in questa attività: sono organizzati in 54 gruppi di lavoro, suddivisi per malattie e interventi sanitari. Le revisioni sistematiche, veri e propri progetti di ricerca che sintetizzano e valutano criticamente tutte le prove disponibili in letteratura riguardo l’efficacia degli interventi sanitari, sono prodotte utilizzando una metodologia scientifica comune e diffuse attraverso un database elettronico denominato Cochrane Library: una raccolta di sei database che contengono diversi tipi di prove di efficacia, indipendenti e di alta qualità, con lo scopo di supportare il processo decisionale nell’assistenza sanitaria; un settimo database fornisce informazioni sui gruppi Cochrane.

Come consultare la Cochrane Library?

Per accedere alla Cochrane Library da un qualunque computer all’interno della rete dell’Istituto sarà sufficiente cliccare su:

Cochrane Library
senza inserire username o password.

 La Cochrane Library si interroga molto semplicemente, digitando una o più parole chiave in inglese nella finestra di ricerca nella prima pagina. Alla pagina How to use the Cochrane Library una serie di risorse per utilizzare al meglio il database. Sono disponibili anche un tutorial introduttivo e uno su come compiere le ricerche.

Part 1 – An introduction to the Cochrane Library
Part 2 – Browsing and Searching the Cochrane Library Search functionality available in the Cochrane Library  (consigli e trucchi per le ricerche sulla Cochrane Library)

Cochrane Library: http://www.cochranelibrary.com/
Cochrane: http://www.cochrane.org/
Cochrane Italia: http://www.cochrane.it/it/la-cochrane-library
Associali – Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane: http://associali.it/

Come lavorano gli autori delle revisioni sistematiche Cochrane?

  • includono soprattutto studi controllati randomizzati (RCT), dichiarano esplicitamente le modalità attraverso le quali sono stati selezionati gli RCT sull’argomento oggetto della revisione. Tale metodologia garantisce che siano stati considerati tutti gli studi potenzialmente interessanti, senza limiti di anno di pubblicazione né di lingua;
  • cercano anche studi non pubblicati attraverso contatti diretti con gli autori; non solo: anche attraverso il confronto con le agenzie regolatorie, per esempio, o le industrie produttrici di farmaci o dispositivi;
  • esplicitano i criteri di inclusione o di esclusione dei singoli articoli da considerare nella revisione;
  • tengono costantemente aggiornate le loro revisioni sistematiche con nuove evidenze man mano prodotte dalla ricerca.

La Cochrane Library, oltre a quasi settemila revisioni sistematiche, contiene altri database tra i quali:

  • uno dedicato ad abstract di revisioni non Cochrane di cui è stata valutata la qualità;
  • uno registro centrale degli studi clinici (CENTRAL) identificati dai gruppi Cochrane.

(vedi anche: Rispondere a un quesito clinico. Una guida pratica, di Danilo di Diodoro, Carlo Descovich, Roberto Iovine, Cesare Tosetti, nella collana InPratica, accessibile dalla BAL).

2 commenti

  1. Laura Reali
    8 Marzo 2016

    Bene benone benissimo. Bisogna diffondere di più questa ottima iniziativa, anche se la visualizzazione da mibile non è particolarmente friendly

  2. Paolo Nardini
    18 Marzo 2016

    Ottima iniziativa per noi medici del territorio che si vogliono aggiornare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *