La marijuana più dannosa del tabacco per i polmoni?

I fumatori abituali di marijuana sembrano essere maggiormente a rischio di danni ai polmoni rispetto alle persone che fumano soltanto tabacco.

“C’è una percezione pubblica che la marijuana sia sicura”, spiega Giselle Revah, radiologo presso l’Università di Ottawa in Canada. “Questo studio sta evidenziando la preoccupazione che questo potrebbe non essere vero”.

Revah ha rivelato che spesso può dire immediatamente se una TAC proviene da un fumatore di sigarette accanito o di lunga data. Ma con la legalizzazione e l’aumento dell’uso della marijuana in Canada e in molti Stati degli Stati Uniti, ha iniziato a chiedersi quali effetti ha l’uso di cannabis sui polmoni e se sarebbe in grado di differenziarli da quelli del fumo di sigaretta.

Lo studio ha esaminato retrospettivamente le scansioni TC del torace di 56 fumatori di marijuana e le ha confrontate con le scansioni di 57 non fumatori e 33 consumatori di solo tabacco.

L’enfisema era significativamente più comune tra i fumatori di marijuana (75%) che tra i non fumatori (5%). Se abbinati per età e sesso il 93% dei fumatori di marijuana presentava enfisema, contro il 67% di coloro che fumavano solo tabacco (p= 0,009).

Senza la corrispondenza dell’età, i tassi di enfisema rimanevano leggermente più alti tra i consumatori di marijuana (75% vs 67%), sebbene la differenza non fosse più statisticamente significativa. Eppure più del 40% dei partecipanti del gruppo di marijuana aveva meno di 50 anni e tutti i consumatori di tabacco avevano 50 anni o più, il che significa che i fumatori di marijuana possono sviluppare danni ai polmoni prima o con una minore esposizione, spiega ancora Revah, aggiungendo che i suoi colleghi di medicina di famiglia sostengono che i risultati corrispondono alla loro esperienza clinica. “Nelle loro pratiche, hanno pazienti più giovani con enfisema”, ha detto.

I fumatori di marijuana hanno anche mostrato tassi più elevati di infiammazione delle vie aeree, tra cui ispessimento bronchiale, bronchiectasie e occlusione mucoide, con e senza corrispondenza di sesso ed età.

In un editoriale che accompagna l’articolo della rivista, viene osservato che i nuovi dati danno un contesto a un recente aumento dei rinvii per pneumotorace non traumatico. Gli autori affermano di aver ricevuto 22 di questi rinvii negli ultimi 2 anni, ma di averne ricevuti solo sei tra il 2012 e il 2020. “Molti, ma non tutti questi pazienti hanno una storia documentata di uso di marijuana”, scrivono.

Fonte
Murtha L et al. Chest CT findings in marijuana smokers. Radiology 2022. Published Online: Nov 15 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *