La ricerca clinica tra ragione e passione – Evento in onore di Alessandro Liberati

Ma i ricercatori studiano davvero quello che serve ai pazienti?

Questa è la domanda che ha orientato gli ultimi anni della vita professionale e non solo di Alessandro Liberati, professore associato di Statistica Medica e Biometria presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nonché fondatore del Centro Cochrane italiano, prematuramente scomparso il 1° gennaio 2012.

L’11 febbraio (ore 10.00-13.00, presso l’Auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute (Viale Giorgio Ribotta, 5 – Roma) si svolgerà un evento proprio in onore di Alessandro Liberati, dal titolo “La ricerca clinica tra ragione e passione”, organizzato dalla Direzione generale della Ricerca e innovazione del Ministero della Salute, in collaborazione col Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio ASL Roma 1 e dal Pensiero Scientifico Editore.

“Cercando di raccogliere le sfide lanciate da Alessandro Liberati ormai più di dieci anni fa, ci interrogheremo su quali siano le opportunità, se ce ne sono, dei futuri investimenti sulla ricerca sanitaria in Italia, e su quale possa essere il ruolo dei cittadini, dei professionisti e dei decisori.

Si riuscirà a fare quella determinazione delle priorità della ricerca tanto invocata da Alessandro? Si riuscirà a coniugare un sistema rigoroso di valutazione scientifica delle proposte progettuali con la valutazione della ricaduta conoscitiva e operativa dei risultati della ricerca? Queste sono solo alcune delle domande che sembrano ancora non aver avuto risposta e di cui vorremmo discutere l’11 febbraio”. Parla così Marina Davoli, direttore del DEP Lazio, che introdurrà l’evento insieme a Giuseppe Ippolito, direttore della Ricerca e innovazione in sanità del Ministero della Salute.

Saranno molti i relatori, italiani e stranieri, che interverranno, in questa mattinata in cui la ricerca sarà protagonista, e per conoscere il programma nel dettaglio potete cliccare qui.

L’evento si svolgerà in forma ibrida, con un numero limitato di posti in presenza a causa dell’emergenza pandemica ma con la possibilità di seguire la diretta streaming su Youtube, collegandosi a questo link: https://youtu.be/zwiEznh0hTw

 

Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi entro il 3 febbraio, contattando la Segreteria organizzativa del DEP Lazio:

dipepi@deplazio.it

Tel: 06.99722161
06.99722162

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *