Due somministrazioni settimanali per 24 settimane in uomini con ipertensione hanno determinato una riduzione da 151 mm Hg a 139 della pressione sistolica e da 92 a 84 di quella diastolica. Somministrazioni di cosa? Di calcio… e non parliamo del minerale, ma proprio di partite di calcio, anzi, di calcetto. E non siamo nel tradizionale fascicolo natalizio del BMJ con articoli sugli zombie e sulla prevalenza dei baffi tra i dirigenti medici. Siamo invece sul British Journal of Sports Medicine, dove Peter Krustrup e Jens Bangsbo (Università di Copenhagen) traggono spunto da un recente articolo pubblicato sulla stessa rivista (Oja P et al., 2015) per una breve rassegna sui benefici del calcio amatoriale.
Tra le persone sane infatti gli effetti del calcio amatoriale sono più estesi e pronunciati di quelli di altri tipi di attività, come ciclismo, nuoto, jogging, camminare. Eccone alcuni:
- 12-15 settimane di calcio sono bastate per abbassare la pressione di 12/6 nelle donne e 8/7 mm Hg negli uomini con diabete di tipo 2.
- In uomini con diabete di tipo 2 la massa grassa totale si è ridotta di 1.7 kg dopo 24 settimane di allenamenti di calcio.
- Un altro esempio dell’effetto del calcio è che uomini anziani con tumore alla prostata in terapia di deprivazione androgenica sono aumentate la forza muscolare (15%), e la massa muscolare (0.7 kg), dopo 12 settimane di allenamento.
Senza tema di smentita i due autori sottolineano che un risultato “significativo” è stato che tutti gli studi sul calcio e sugli altri sport di squadra praticati nel tempo libero hanno evidenziato che i partecipanti si divertivano… un divertimento che fa sentire di meno lo sforzo, rispetto ad altre attività di esercizio fisico.
Perché il calcio è sì un’attività fisica ma è anche, e soprattutto, un gioco e, scrivono gli accademici, “le interazioni sociali positive e la motivazione potrebbero spiegare perché i partecipanti aderiscono al programma di allenamento dopo la fine degli studi che prevedono un intervento a base di calcio amatoriale”.
E se vi mancano compagni di gioco per le vostre partite, cercateli su Fubles, una piattaforma di “Social Sport Sharing” con una delle community sportive più attive in Europa, che permette di organizzare e gestire partite di calcetto (e non solo) mettendo insieme giocatori, partite e centri sportivi di una zona.
Fonte:
Krustrup P, Bangsbo J. Recreational football is effective in the treatment of non-communicable diseases. Br J Sports Med 2015;49:1426-1427
Per approfondire:
Pedersen BK, Saltin B. Evidence for prescribing exercise as therapy in chronic disease. Scand J Med Sci Sports 2006;16(Suppl 1):3-63.
Khan KM, Thompson AM, Blair SN, et al. Sport and exercise as contributors to the health of nations. Lancet 2012;380:59–64.
Krustrup P, Aagaard P, Nybo L, et al. Recreational football as a health promoting activity: a topical review. Scand J Med Sci Sports 2010;20(Suppl 1):1–13.
Krustrup P, Randers MB, Andersen LJ, et al. Soccer improves fitness and attenuates cardiovascular risk factors in hypertensive men. Med Sci Sports Exerc 2013;45:553–60.
Bangsbo J, Junge A, Dvorak J, et al. Executive summary: football for health—prevention and treatment of non-communicable diseases across the lifespan through football. Scand J Med Sci Sports 2014;24(Suppl 1):147–50.
Bangsbo J, Hansen PR, Dvorak J, et al. Recreational football for disease prevention and treatment in untrained men: a narrative review examining cardiovascular health, lipid profile, body composition, muscle strength and functional capacity. Br J Sports Med 2015;49:568–76.
Oja P, Titze S, Kokko S, et al. Health benefits of different sport disciplines for adults: systematic review of observational and intervention studies with meta-analysis. Br J Sports Med 2015;49: 434–40.
Blatter JS, Dvorak J. Football for health—science proves that playing football on a regular basis contributes to the improvement of public health. Scand J Med Sci Sports 2014;24(Suppl 1):2–3.