La tonsillectomia effettuata con laser CO2 eseguita in anestesia locale può essere un’alternativa efficace e meno invasiva della tonsillectomia per il trattamento della tonsillite.
Uno studio clinico randomizzato, pubblicato su JAMA, è stato condotto in 5 ospedali dei Paesi Bassi, da gennaio 2018 a dicembre 2019. Lo studio ha coinvolto 199 adulti (70% donne; età media 29 anni), con un’indicazione per la rimozione chirurgica delle tonsille, assegnati casualmente al gruppo tonsillectomia laser o convenzionale.
L’esito primario è stato il tempo di recupero misurato entro 2 settimane dall’intervento, e gli esiti secondari erano il tempo di ritorno al lavoro dopo l’intervento, la risoluzione dei sintomi primari, la gravità dei sintomi rimanenti, le complicazioni chirurgiche, il dolore postoperatorio e l’uso di analgesici, e la soddisfazione generale del paziente.
A due settimane dall’intervento, il gruppo assegnato alla tonsillectomia con laser CO2, mostra un periodo di recupero significativamente più breve eseguita in anestesia locale rispetto alla tonsillectomia eseguita in anestesia generale (77% vs 57%). A 6 mesi dalla randomizzazione sono stati osservati sintomi persistenti in 54 pazienti dopo tonsillectomia laser (57%) e in 25 pazienti dopo tonsillectomia tradizionale (35%), anche se l’intensità di questi sintomi era inferiore a prima dell’intervento. Questi risultati suggeriscono che la tonsillectomia laser eseguita in anestesia locale può essere una buona alternativa a quella convenzionale in questa popolazione.
Fonte
Wong Chung JERE et al. Time to functional recovery after laser tonsillotomy performed under local anesthesia vs conventional tonsillectomy with general anesthesia among adults: a randomized clinical trial. JAMA Netw Open 2022;5(2):e2148655. JAMA Netw Open. 2022;5(2):e2148655.