L’Associazione Alessandro Liberati, Network italiano Cochrane, ricorda Giovanni Berlinguer

“Giovanni, pacato e sorridente. Era socio onorario dell’Associazione ma l’onore era nostro più che suo. Giovanni Berlinguer se n’è andato silenziosamente in chiusura di questa Pasqua ventosa ma il freddo che sentiamo oggi se ne andrà ricordandolo nei mesi e negli anni che verranno. È stato così intelligente da giocare a essere medico con i politici e politico con i medici: spiazzando tutti con la semplice capacità di essere sé stesso. Una persona riflessiva, colta, ironica, che coglieva la complessità nel particolare. La sua vita è stata segnata dagli insetti: dalle zanzare della sua Sardegna che gli lasciarono il segno della malaria; dalle pulci del suo primo e del suo ultimo libro; dalle api, a cui avrebbe voluto dedicare le pagine che non è riuscito a scrivere. La sanità pubblica del nostro Paese la dobbiamo a lui e ad altri pochi amici con i quali ha costruito una cosa ‘che non poteva più attendere’, ma che ancora oggi abbiamo bisogno di difendere.”

Vogliamo ricordare Giovanni Berlinguer anche sulla BAL, e lo facciamo in primo luogo mettendo in fila i titoli dei libri disponibili in rete (per lo più su ebay): titoli che già da soli disegnano un ritratto di un “medico di grande valore, che seppe unire nella sua lunga carriera passione civile, rigore scientifico e senso di profonda umanità” (così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella).

I libri disponibili in rete

  • La macchina uomo, Roma, Editori Riuniti, 1961.
  • La sanità pubblica nella programmazione economica. 1964-1978, Roma, Leonardo edizioni scientifiche, 1964.
  • Sicurezza e insicurezza sociale, Roma, Leonardo edizioni scientifiche, 1968.
  • Psichiatria e potere. [Le malattie mentali e la manipolazione dell’uomo, i rapporti fra contestazione psichiatrica e movimento operaio], Roma, Editori Riuniti, 1969.
  • La salute nelle fabbriche, a cura di, Bari, De Donato, 1969; 1973.
  • Politica della scienza, Roma, Editori Riuniti, 1970.
  • Medicina e politica, Bari, De Donato, 1973.
  • La ricerca scientifica e tecnologica, Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Per la scienza. Tra oppressione ed emancipazione, Bari, De Donato, 1975.
  • Malaria urbana. Patologia delle metropoli, Milano, Feltrinelli, 1976.
  • La legge sull’aborto. [Dalle prime proposte al voto del Parlamento; il testo commentato della legge e le sue applicazioni], Roma, Editori Riuniti, 1978.
  • Una riforma per la salute. Iter e obiettivi del servizio sanitario nazionale, Bari, De Donato, 1979.
  • Gli anni difficili della riforma sanitaria, Bari, De Donato, 1982.
  • La professione del medico, Milano, Feltrinelli, 1982.
  • Le mie pulci, Roma, Editori Riuniti, 1988. ISBN 88-359-3236-X; Pordenone, Studio Tesi, 1995. ISBN 88-7692-505-8; Torino, UTET libreria, 2005. ISBN 88-02-07164-0.
  • Il Leopardo in salotto. Chiacchiere sulla scienza, sulla natura, sui corpi umani e di altri animali. E anche sulla politica e su altre cose, Roma, Editori Riuniti, 1990.
  • Etica della salute, Milano, Il Saggiatore, 1994.
  • La milza di Davide. Viaggio nella malasanità tra ieri e domani, Roma, Ediesse, 1994.
  • Bioetica quotidiana, Firenze, Giunti, 2000.
  • Il futuro che vorrei. Riflessioni raccolte da Piero Sansonetti, Roma, Editori Riuniti, 2001.
  • Storia della salute. Da privilegio a diritto, Firenze-Milano, Giunti, 2011.

Segnaliamo inoltre gli articoli che Giovanni Berlinguer scrisse in occasione dei 25 anni e dei 30 anni dalla nascita del Servizio Sanitario Nazionale:

Mettiamo a disposizione due capitoli dal volume di Francesco Taroni “Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica” (2011), sul processo che portò alla nascita del Sistema Sanitario Nazionale, alla quale Giovanni Berlinguer diede un contributo fondamentale.

Infine, un capitolo dalla raccolta di scritti di Giovanni Berlinguer “Donna e salute” (Roma, 1978): “Ambiente e famiglia” (PDF: 846 KB), dove un medico immaginario parla di sanità, assistenza, dei servizi sanitari e scolastici che “dovrebbero essere i pilastri dell’attività sociale”.

Per approfondire leggi anche:
25 anni di SSN
Luca De Fiore. Il medico che chiamava le pulci col nome. Dottprof, 8 aprile 2015.
Giovanni Berlinguer (voce Wikipedia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *