Il JAMA presenta le Clinical Guidelines Synopsis: sintesi e valutazioni critiche di linee guida “per il clinico indaffarato”: un nuovo strumento di sintesi e valutazione critica di linee guida prodotte dalle principali organizzazioni internazionali. Ogni articolo offre una panoramica delle principali raccomandazioni, sintetizza il problema clinico e le evidenze sulle quali si basa la linea guida. Gli articoli sono tutti corredati da una tabella di valutazione della linea guida che prende in considerazione elementi critici quali la trasparenza, i conflitti di interesse, il grado di applicabilità.
Continua dunque l’impegno pedagogico del JAMA: un percorso iniziato con la serie inaugurata nel 1993, Users’ Guides to the Medical Literature, che va ancora avanti: uno degli ultimi articoli è su come leggere una revisione sistematica e una metanalisi e su come applicare i risultati nella pratica clinica. Il contributo (firmato da alcuni dei principali esponenti dell’EBM) ha il pregio di partire da un esempio pratico, con il caso di un paziente con più patologie, per poi illustrare le fasi della ricerca e della valutazione delle migliori evidenze disponibili.
Tra le iniziative del JAMA segnaliamo anche Guide to Statistics and Methods (2014): per aiutare i lettori a comprendere concetti di statistica ed intepretare correttamente i risultati di uno studio sono pubblicati articoli che presentano argomenti specifici (il primo è il principio intention-to-treat), affiancati da articoli di ricerca in cui il metodo statistico viene applicato .
Segnaliamo altre due serie del JAMA, utili per la pratica clinica
Clinical Evidence Synopsis (2013): viene pubblicata (con frequenza mensile) la sintesi di una revisione sistematica proveniente dalla Cochrane Collaboration o dalla US Preventive Services Task Force. Gli articoli della serie, in un formato estremamente sintetico, trattano argomenti relativi alla pratica clinica quotidiana e riportano le informazioni più importanti; sono privilegiate, come fonte, revisioni sistematiche pubblicate negli ultimi 24 mesi, con alcune eccezioni in caso di argomenti di estrema attualità (per es. epidemie).
Diagnostic Test Interpretation (2014): viene presentato un caso clinico reale, con i risultati del test eseguito, accompagnato da un esercizio con domande a risposta multipla, che ha l’obiettivo di “stimolare il ragionamento, piuttosto che verificare le conoscenze”. L’articolo è completato da una descrizione del test: cosa misura? come funziona? L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere meglio i test che si prescrivono e promuoverne un utilizzo più meditato.
Infine, nella raccolta di articoli del JAMA Journalology, si trovano diversi contributi utili per una lettura critica degli articoli, dagli editoriali, alle lettere, alle revisioni sistematiche.
Sul sito del Centre for Evidence Based Medicine, rinnovato da poco, trovate un ampio ventaglio di strumenti per il critical appraisal di diversi tipi di ricerca. Un’altra utile fonte è il canadese EBM toolkit.
Per una panoramica, in italiano, sui principali strumenti per la valutazione critica degli studi, potete consultare la sezione della BAL “Valutazione critica”, e il glossario.
Fonti:
Cifu AS, Davis AM, Livingston EH. Introducing JAMA Clinical Guidelines Synopsis. JAMA 2014;312(12):1208-1209. doi:10.1001/jama.2014.12712.
Murad MH, Montori VM, Ioannidis JP, Jaeschke R, Devereaux PJ, Prasad K, Neumann I, Carrasco-Labra A, Agoritsas T, Hatala R, Meade MO, Wyer P, Cook DJ, Guyatt G. How to Read a Systematic Review and Meta-analysis and Apply the Results to Patient Care. JAMA 2014;312(2):171-179. doi:10.1001/jama.2014.5559
Livingston EH. Introducing the JAMA Guide to Statistics and Methods. JAMA 2014;312(1):35. doi:10.1001/jama.2014.7991
McGrae McDermott M, Livingston EH. Introducing JAMA Clinical Evidence Synopsis. From Systematic Reviews to Clinical Practice. JAMA. 2013; 309(1):89. doi:10.1001/jama.2012.148063
Livingston EH; McGrae McDermott M. JAMA Diagnostic Test Interpretation. A New Series. JAMA 2014;311(19):1977. doi:10.1001/jama.2014.4368
Per approfondire: Un riferimento fondamentale è il sito dell’Equator (Enhancing the QUAlity and Transparency Of health Research) Network, che offre molteplici strumenti per migliorare l’affidabilità e il valore dei lavori di ricerca, promuovendo l’accuratezza e la trasparenza e un uso più ampio delle linee guida per il reporting dei lavori di ricerca.