Un metodo collaudato ed elaborazione grafica si uniscono per migliorare la leggibilità e l’applicazione delle linee guida.
C’è chi, come Paul Garner(Evidence Synthesis for Global Health, Liverpool School of Tropical Medicine), sostiene che GRADE è “uno strumento straordinario” e di non aver mai visto “qualcosa funzionare così bene”. Il GRADE – Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation (http://www.gradeworkinggroup.org/), nato nel 2000, è oggi diventato lo strumento di riferimento per la valutazione dell’affidabilità delle prove scientifiche e per la formulazione di raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze. Anche i componenti del team MAGIC (Making GRADE the Irresistible Choice) sono convinti delle potenzialità del metodo, e si sono messi al lavoro per migliorare la creazione, la disseminazione e l’aggiornamento “dinamico” di linee guida per la pratica clinica, sintesi di evidenze e ausili decisionali utilizzando il GRADE. Il progetto intende sfruttare pienamente gli strumenti messi a disposizione dalla rete e fornire una presentazione delle informazioni graficamente accattivante.
Il gruppo di lavoro MAGIC ha avviato partnership con diversi soggetti. Dalla collaborazione con il BMJ sono nate le Rapid Recommendations: dopo aver individuato gli studi che potrebbero cambiare la pratica clinica, vengono poi esaminati rischi e benefici degli interventi, gli esiti principali e i valori e le preferenze dei pazienti. Contemporaneamente un panel composto da ricercatori, pazienti e medici seleziona gli esiti più importanti. Vengono poi valutate le evidenze con il metodo GRADE, e quindi sono prodotte raccomandazioni per la pratica. Il tutto viene poi sottoposto al processo di peer review del BMJ.
Dalla collaborazione con il BMJ sono state finora sviluppate linee guida per la pratica clinica
- sull’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) e l’intervento chirurgico di sostituzione valvolare aortica in soggetti con stenosi aortica a rischio operatorio basso o intermedio; vedi anche: https://www.magicapp.org/app#/guideline/1308
- sul trattamento LIPUS (Low Intensity Pulsed Ultrasound), una stimolazione dell’osso a base di ultrasuoni per favorire il processo di guarigione delle fratture e delle osteotomie; vedi anche: https://www.magicapp.org/app#/guideline/1648
- sull’artroscopia nella patologia degenerativa del ginocchio; vedi anche https://www.magicapp.org/app#/guideline/1844
Se per esempio guardiamo la RapidRec sull’artroscopia, vediamo che si apre con una infografica con i messaggi chiave, per poi passare agli approfondimenti. Si parte dall’esplicitazione del quesito clinico, si passa poi alla presentazione delle revisioni sistematiche condotte per elaborare la raccomandazione, arricchita da una seconda infografica che illustra le caratteristiche dei trial e dei pazienti coinvolti. L’ultima infografica riassume i “practical issues” legati alla procedura, al follow-up, ai tempi di recupero. C’è anche una tabella, per ora vuota, dove saranno inserite le nuove evidenze sull’argomento mano a mano che vengono pubblicate. Per ora “there are currently no updates to the article”. L’articolo si conclude con l’esplicitazione dei quesiti chiave ai quali le future ricerche dovrebbero cercare di dare risposta.
Fonti:
Siemieniuk RA, Agoritsas T, Macdonald H, Guyatt GH, Brandt L, Vandvik PO. Introduction to BMJ Rapid Recommendations BMJ 2016;354:i5191
Transcatheter or surgical aortic valve replacement for patients with severe, symptomatic, aortic stenosis at low to intermediate surgical risk: a clinical practice guideline Published: 28 September 2016; BMJ 354 doi:10.1136/bmj.i5085
Low intensity pulsed ultrasound (LIPUS) for bone healing: a clinical practice guideline Published: 21 February 2017; BMJ 356 doi:10.1136/bmj.j576
Arthroscopic surgery for degenerative knee arthritis and meniscal tears: a clinical practice guideline Published: 10 May 2017; BMJ 357 doi:10.1136/bmj.j1982
Making GRADE the Irresistible Choice: MAGIC
Le linee guida: https://www.magicapp.org/app#/guidelines
Vai alla sezione della BAL dedicata al metodo GRADE.