Il corso, attivo dall’11/04/2018 all’11/04/2019, è accreditato per n. 28,5 crediti formativi e si avvale di tutor scientifici, tecnici e organizzativi che rispondono ai diversi forum tematici dedicati.
Nell’ambito del Programma di ricerca Regione-Università 2014 Area 3 – “Formazione alla ricerca e creazione dei research network” è stato attivato il progetto dal titolo: “Pianificazione e gestione operativa attività di ricerca e sperimentazioni cliniche.” Tale progetto ha previsto la predisposizione di un corso FAD sulla metodologia della ricerca clinica.
L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione all’intero programma formativo, al rilevamento delle presenze e alla verifica dell’apprendimento. La crescente partecipazione delle strutture sanitarie alle attività di ricerca richiede la formazione di figure professionali esperte nella ideazione, pianificazione e conduzione di progetti di ricerca clinica. La Cattedra di Statistica Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme all’Azienda Policlinico di Modena e al centro e-learning di Ateneo si propone, attraverso un corso di formazione a distanza (FAD), di fornire al professionista sanitario le competenze metodologiche di base necessarie per partecipare attivamente al processo di produzione della ricerca sanitaria rilevante per la pratica clinica.
Il corpo docente coinvolto nell’insegnamento è formato da docenti, ricercatori e professionisti esperti di metodologia della ricerca clinica.
Quali gli argomenti trattati?
Il direttore scientifico del corso, Roberto d’Amico (Professore associato di Statistica Medica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), ne illustra i contenuti: “Il corso è organizzato in moduli che affronteranno tematiche diverse. Il primo modulo riguarda la medicina basata sull’evidenza scientifica,il secondo introduce i disegni di studio, quelli utilizzati per rispondere ai quesiti clinici più frequenti. Un modulo è dedicato alla metodologia di ricerca per gli studi nella letteratura medica. Alcuni moduli si occupano della metodologia alla base degli studi che valutano l’efficacia degli interventi sanitari, ovvero gli studi randomizzati controllati, ponendo molto l’enfasi sull’interpretazione dei risultati. Viene introdotta anche la metodologia delle revisioni sistematiche, metanalisi, linee guida, e come si interpretano i risultati da loro ottenuti. Ma non solo. Alcuni moduli sono dedicati al ruolo del comitato etico, a partire dalla sua evoluzione storica. Viene descritta la sua composizione e la procedura da seguire e la documentazione da presentare quando si vuole iniziare una sperimentazione che coinvolge le persone. Nel corso sono affrontati anche gli studi di audit e quelli osservazionali”.
Una iniziativa che, oltre a promuovere la partecipazione delle strutture sanitarie all’attività di ricerca, potrà favorire anche un approccio più critico e consapevole alla letteratura scientifica.
INFO:
Link: http://formazione.medmoocs.it/
ID Evento: 4541-224239
Dal 11/04/2018 al 11/04/2019
Costo: 0 €
Crediti: 28,5
Tipologia: Evento FAD
Segreteria organizzativa: ecm@unimore.it | telefono 0522 52 25 21
Il corso è rivolto a TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE.
Paolo
17 Marzo 2019E’ assurdo che il corso ti fa fare una sola prova, ne ho fatti tanti di corsi fad ma questa è la prima volta, sono stato a seguire il corso per tante ore, e neanche ad avere la possibilità di ripeterlo.
Spero che qualcuno legga il mio messaggio, grazie per la vostra attenzione buona giornata