Migliorare l’aderenza ai follow-up nei pazienti positivi ai test di screening

Un team di ricercatori statunitensi ha condotto presso tre reti di assistenza primaria un trail clinico randomizzato che ha arruolato 44 ambulatori di cure primarie, per testare gli interventi tempestivi volti a migliorare l’aderenza al follow-up nei pazienti con esito positivo allo screening del tumore al seno, alla cervice uterina, al colon-retto e ai polmoni.

L’esito primario dello studio prevedeva il completamento del follow-up raccomandato entro 120 giorni dall’arruolamento, mentre l’esito secondario entro 240 giorni, a seconda della tipologia di tumore.

I criteri di inclusione hanno visto coinvolti: donne di età compresa tra i 40 e gli 80 anni con una mammografia positiva; donne di età compresa tra i 21 e i 65 anni con un test di Papanicolaou positivo; adulti di età compresa tra i 40 e gli 80 anni con un test immunochimico fecale positivo o una colonscopia anormale a breve intervallo (1-5 anni); adulti di età compresa tra i 55 e gli 80 anni tabagisti o ex, con risultato positivo della tomografia a bassa dose.

Gli  11.980 pazienti (44 ambulatori coinvolti) sono stati randomizzati con un rapporto 1:1:1:1 nei seguenti gruppi: cure abituali, promemoria sulla cartella clinica elettronica, promemoria e sensibilizzazione al follow-up tramite invio di un avviso cartaceo e sollecito telefonico e infine nell’ultimo gruppo, in aggiunta ai precedenti interventi, il supporto di facilitatori.

Lo studio ha dimostrato che il completamento del follow-up entro 120 e 240 giorni dall’arruolamento è stato maggiore nel gruppo sottoposto a promemoria, sensibilizzazione ed intervento da parte di facilitatori rispetto agli altri gruppi.

In conclusione, un intervento multilivello nell’assistenza primaria può migliorare il follow-up  dei pazienti realizzando tutti i benefici dello screening preventivo dei tumori.

Fonte
Atlas SJ et al. A Multilevel primary care intervention to improve follow-up of overdue abnormal cancer screening test results: a cluster randomized clinical trialJAMA 2023;330(14):1348-1358.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *