Secondo un nuovo studio condotto presso la Boston University School of Public Health, nel 2021, negli Stati Uniti sarebbero stati evitati 1,1 milioni di morti se il paese avesse tassi di mortalità in linea con quelli degli altri paesi ricchi. Pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, lo studio si riferisce a queste morti in eccesso come “missing americans”.
Confrontando i tassi di mortalità specifici per età negli Stati Uniti e in altri 21 paesi ricchi dal 1933 al 2021, gli autori hanno scoperto che gli attuali tassi di mortalità negli Stati Uniti sono molto più alti e il numero di morti in eccesso non è mai stato così grande.
“Il numero di missing americans degli ultimi anni non ha precedenti nei tempi moderni“, spiega Jacob Bor, professore associato di salute globale ed epidemiologia presso la BUSPH.
Quasi il 50 percento di tutti i missing americans è morto prima dei 65 anni nel 2020 e nel 2021. Secondo Bor il livello di mortalità in eccesso tra gli adulti in età lavorativa è particolarmente elevato. “Pensate alle persone che conoscete che sono morte prima di raggiungere i 65 anni. Statisticamente, la metà di loro sarebbe ancora viva se gli Stati Uniti avessero i tassi di mortalità attesi. Gli Stati Uniti stanno vivendo una crisi di morte prematura che è unica tra le nazioni ricche”.
La pandemia di covid-19 dal canto suo ha contribuito a un forte aumento della mortalità negli Stati Uniti, più che in altri paesi, ma nuove evidenze mostrano che in generale il numero di morti in eccesso negli Stati Uniti è aumentato negli ultimi quattro decenni.
Durante la Seconda guerra mondiale e nel periodo successivo i tassi di mortalità americani erano inferiori rispetto ai paesi con livelli di ricchezza analoghi. Durante gli anni ‘60 e ‘70 gli Stati Uniti avevano ancora tassi di mortalità tendenzialmente sovrapponibili a quelli di altre nazioni ricche, ma il numero di missing americans ha iniziato ad aumentare progressivamente a partire dagli anni ‘80, raggiungendo la cifra di 622.534 decessi annui in eccesso nel 2019, salita poi a 1.009.467 nel 2020 e a 1.090.103 nel 2021 durante la pandemia. Dal 1980 al 2021 in totale sono stati 13,1 milioni i missing americans.
I ricercatori sottolineano che questa crisi di mortalità è un fenomeno multirazziale e non è specifico dei gruppi minoritari. Certo, ammettono, la storia del razzismo strutturale in America ha contribuito alle disparità razziali ed etniche nella ricchezza e nell’accesso all’istruzione, all’alloggio e all’assistenza sanitaria, tutti determinanti del peggioramento dei tassi di mortalità, soprattutto in giovane età. Tuttavia, due terzi degli americani scomparsi sono bianchi, a causa della popolazione più ampia di americani bianchi, della loro distribuzione per età avanzata e dei tassi di mortalità significativamente più alti rispetto ad altre nazioni ricche.
“Vivere negli Stati Uniti è un fattore di rischio per la morte prematura che è comune a molti gruppi razziali ed etnici statunitensi. La maggior parte degli studi sulle disparità di salute valuta le differenze tra i gruppi razziali/etnici statunitensi, ma questo approccio rende invisibile la cattiva salute dei bianchi e sottovaluta grossolanamente la carenza di salute dei gruppi minoritari”, continua Bor.
“Utilizzando un benchmark internazionale, dimostriamo che gli americani di tutte le razze ed etnie sono influenzati negativamente dalla politica americana che attribuisce una bassa priorità alla salute pubblica e alle protezioni sociali, in particolare per le persone a basso reddito”.
La mortalità in eccesso viene attribuita al fallimento della politica statunitense nell’affrontare adeguatamente i principali problemi di salute pubblica, tra cui l’epidemia di oppioidi, la violenza armata, l’inquinamento ambientale, la disuguaglianza economica, l’insicurezza alimentare e la sicurezza sul posto di lavoro. La pandemia di covid-19 ha ovviamente esacerbato molti di questi problemi, in particolare tra i gruppi a basso reddito e le minoranze, e ora che la maggior parte delle politiche sostegno avviate nel corso dell’epidemia sono state interrotte, i gruppi più vulnerabili sono in grande difficoltà.
Al momento Bor non è ottimista sul fatto che i tassi di mortalità invertiranno la loro direzione nel prossimo futuro, anche se i decessi correlati a covid continuano a diminuire rispetto al picco del 2021. “Gli Stati Uniti stavano già registrando più di 600.000 missing americans all’anno prima dell’inizio della pandemia, e quel numero aumentava ogni anno. Da allora non ci sono stati cambiamenti politici significativi in grado di cambiare questa traiettoria. Mentre covid-19 ha portato nuova attenzione alla salute pubblica, il contraccolpo scatenato durante la pandemia ha minato la fiducia nel governo e il sostegno a politiche espansive per migliorare la salute della popolazione. Questo potrebbe rappresentare l’impatto a lungo termine più dannoso della pandemia, perché l’espansione delle politiche pubbliche a sostegno della salute è esattamente il modo in cui i nostri paesi pari hanno raggiunto una maggiore aspettativa di vita e migliori risultati di salute”.
Fonte
Bor J et al. Missing Americans: Early death in the United States-1933-2021. PNAS Nexus 2023;2(6):pgad173.