Uno studio suggerisce un’associazione tra dieta con esposizione ai nitriti e rischio di diabete di tipo 2.
Nitriti e nitrati si trovano naturalmente nell’acqua e nel suolo, sono comunemente ingeriti dall’acqua potabile e da fonti alimentari, e vengono anche usati come additivi alimentari per aumentare la durata di conservazione.
Alcune autorità sanitarie pubbliche hanno chiesto di limitare l’uso di nitriti e nitrati come additivi alimentari. Ma, di fatto, il ruolo dei nitriti e dei nitrati alimentari nella disfunzione metabolica e nel diabete di tipo 2 nell’uomo rimane tuttora inesplorato.
Per studiare la relazione tra l’esposizione alimentare ai nitriti/nitrati e il rischio di diabete di tipo 2, i ricercatori hanno consultato i dati raccolti tra i 104.168 partecipanti della coorte NutriNet-Santé. Lo studio NutriNet-Santé è uno studio di coorte web-based ancora in corso avviato nel 2009.
I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti alla coorte NutriNet-Santé che riferivano una maggiore assunzione di nitriti in generale avevano un rischio più alto di sviluppare il diabete di tipo 2. Non c’era alcuna associazione tra nitrati e rischio di diabete di tipo 2 e, parallelamente, i risultati non hanno supportato alcun potenziale beneficio per nitriti o nitrati nella dieta in termini di protezione contro il diabete.
Lo studio complessivamente presenta comunque diversi limiti e si rendono necessarie ulteriori ricerche per convalidarne i risultati fin qui ottenuti. I dati sono stati auto-riportati e i ricercatori non hanno potuto confermare l’esposizione specifica a nitriti/nitrati utilizzando biomarcatori. Inoltre i risultati potrebbero non essere generalizzabili al resto della popolazione: la coorte includeva un numero maggiore di individui più giovani, più spesso donne, che mostravano comportamenti più sani.
Secondo gli autori, “Questi risultati forniscono una nuova prova nel contesto delle attuali discussioni sulla necessità di una riduzione dell’uso dei nitriti nelle carni lavorate da parte dell’industria alimentare e potrebbero sostenere la necessità di una migliore regolamentazione della contaminazione del suolo dai fertilizzanti. Nel frattempo, diverse autorità sanitarie pubbliche in tutto il mondo già raccomandano ai cittadini di limitare il consumo di alimenti contenenti additivi controversi, tra cui il nitrito di sodio”.
Fonte
Srour B et al. Dietary exposure to nitrites and nitrates in association with type 2 diabetes risk: results from the NutriNet-Santé population-based cohort study. PLoS Med 2023;20(1):e1004149.