Il legame tra obesità e cancro è stato sempre più enfatizzato nei messaggi di sanità pubblica, ma il messaggio attuale è corretto? Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of National Cancer Institute e basata su studi di randomizzazione mendeliana è giunta a una conclusione leggermente diversa trovando una potenziale associazione causale soltanto con sei tumori.
Paradossalmente è stata trovata una relazione inversa per il cancro al seno (l’obesità nella prima infanzia era associata a un ridotto rischio di cancro al seno), mentre la relazione con l’obesità era “complicata” per il cancro ai polmoni e alla prostata.
“Essere in sovrappeso od obesi aumenta il rischio di ammalarsi di tumore “, è l’avvertimento dei CDC americani, lo stato “legato a un rischio maggiore di ammalarsi di 13 tipi di cancro … [che] costituiscono il 40% di tutti i tumori diagnosticati negli Stati Uniti ogni anno”.
Ma il messaggio, promosso anche da molte società oncologiche, si basa sui dati di studi osservazionali che presentano molti limiti.
“Per una domanda apparentemente semplice sul fatto che l’eccesso di grasso corporeo causi il cancro, la risposta potrebbe non essere semplice dopo tutto”, spiega Song Yao nell’editoriale di accompagnamento. “Come creare un semplice messaggio di salute pubblica per trasmettere la complessità e le sfumature delle relazioni può essere una sfida da affrontare in futuro”, ha aggiunto.
Fonte
Fang Z et al. The role of mendelian randomization studies in deciphering the effect of obesity on cancer. JNCI: Journal of the National Cancer Institute 2022; 114 (3); 361-71.