Nella gestione farmacologica dell’osteoartrosi del ginocchio si ottiene un maggiore sollievo dal dolore con i trattamenti intrarticolari, con risultati superiori rispetto ai farmaci anti-infiammatori non steroidei: queste le conclusioni di una metanalisi pubblicata sugli Annals of Internal Medicine.
Sono stati esaminati 137 trial randomizzati con il coinvolgimento di circa 33mila pazienti adulti con artrosi primaria del ginocchio. La metanalisi ha confrontato i seguenti interventi: paracetamolo, diclofenac, ibuprofene, naprossene, celecoxib, somministrazione intrarticolare (IA) di un corticosteroide o di acido ialuronico, e placebo.
Per quanto riguarda il sintomo dolore, tutti i trattamenti attivi si sono rivelati migliori del placebo per via orale; l’intervento con i migliori benefici è risultato l’acido ialuronico somministrato per via intrarticolare, quello con i benefici minori, tra i trattamenti attivi, il paracetamolo per via orale. Tutti gli interventi, dal punto di vista clinico, si sono dimostrati migliori del placebo orale, a eccezione del paracetamolo. I trattamenti IA si sono dimostrati superiori alle terapie somministrate per via orale, incluso il placebo per via IA in confronto al placebo per via orale. Per quanto riguarda la funzionalità, tutti gli interventi si sono rivelati migliori del placebo per via orale, a eccezione dei corticosteroidi IA. Per spiegare l’effetto delle terapie intrarticolari gli autori hanno ipotizzato la possibilità di un concomitante effetto placebo legato alla modalità di somministrazione. Tra i limiti dello studio sono stati segnalati la mancanza di dati a lungo termine, il problema del reporting bias e l’uso di scale diverse per la valutazione del dolore nei diversi studi che hanno impedito un confronto diretto tra gli studi stessi.
Fonti:
Bannuru RR, Schmid CH, Kent DM, Vaysbrot EE, Wong JB, McAlindon TE. Comparative Effectiveness of Pharmacologic Interventions for Knee Osteoarthritis: A Systematic Review and Network Meta-analysis. Ann Intern Med 2015;162(1):46-54. doi:10.7326/M14-1231.
Mandl LA, Losina E. Relative Efficacy of Knee Osteoarthritis Treatments: Are All Placebos Created Equal? Ann Intern Med. 2015;162(1): 71-72.
Orciari Herman A. Meta-Analysis Examines Treatments for Knee Osteoarthritis. NEJM Journal Watch, January 6, 2015.
Sul blog della rivista Evidence-Based Medicine è stato pubblicato un commento alla metanalisi condotta da Bannuru et al.: Primary Care Corner with Geoffrey Modest MD: Knee Osteoarthritis Therapies. Evidence-Based Medicine Blog, 14/1/2015.
Vedi anche:
Trattamento intra-articolare dell’osteoartrosi del ginocchio (OA). Revisione di alcuni recenti articoli (recensione a cura di Vanni Mascheroni). Progetto ASCO, Area Osteo-Mioarticolare, Numero 25, Luglio 2014.
American Academy of Orthopaedic Surgeons clinical practice guideline on the treatment of osteoarthritis of the knee, 2nd edition (2013): full document (Free PDF); summary (Free PDF)
American Academy of Orthopaedic Surgeons clinical practice guideline on the treatment of osteoarthritis of the knee, 2nd edition (2013). Guideline Summary (National Guideline Clearinghouse).
da Costa BR, Nüesch E, Kasteler R, Husni E, Welch V, Rutjes AWS, Jüni P. Oral or transdermal opioids for osteoarthritis of the knee or hip. Cochrane Database of Systematic Reviews 2014, Issue 9. Art. No.: CD003115. DOI: 10.1002/14651858.CD003115.pub4.