Ovaio policistico: un fattore di rischio per il tumore del pancreas

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology conferma che una storia di sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di sviluppare il tumore del pancreas.

La diffusione del tumore del pancreas nel mondo è aumentata negli ultimi anni. Ora rappresenta circa il 2% di tutte le diagnosi di tumore e il 5% di tutti i decessi correlati.

La diagnosi precoce del tumore del pancreas è essenziale; tuttavia, a causa della mancanza di sintomi apparenti causati da questa malattia, resta difficile da diagnosticare attraverso approcci di screening convenzionali. Quindi la comprensione dei fattori di rischio può sicuramente aiutare a migliorare la vigilanza clinica e supportare la diagnosi precoce.

Diversi fattori hanno dimostrato di aumentare il rischio individuale di cancro al pancreas, dall’età (il 90% delle nuove diagnosi di cancro al pancreas riguarda pazienti di età pari o superiore a 55 anni), al sesso (colpisce gli uomini più delle donne), a diverse condizioni di salute preesistenti (per esempio diabete, pancreatite cronica e obesità).

Nello studio sono state incluse 655 donne di età pari o superiore a 21 anni iscritte al Registro dei tumori pancreatici del Memorial Sloan Kettering Cancer Center e sono state seguite le linee guida per la segnalazione dello Strengthening the Reporting of Observational Studies in Epidemiology (STROBE).

La sindrome dell’ovaio policistico è risultata associata a un rischio 1,9 volte più elevato di tumore al pancreas dopo aggiustamento per uso di estrogeni, indice di massa corporea, etnia ed età. In particolare questa associazione positiva è stata leggermente ridotta per i partecipanti con diabete di tipo 2. Una storia di carcinoma pancreatico familiare non ha invece influenzato l’associazione finale tra sindrome dell’ovaio policistico e carcinoma pancreatico.

Lo studio in sintesi, che è il secondo del suo genere a esaminare la relazione tra sindrome dell’ovaio policistico e il rischio di tumore del pancreas, conferma una forte associazione tra queste due malattie. Quindi una precedente diagnosi di sindrome dell’ovaio policistico può essere utilizzata dai medici per aumentare la vigilanza nei confronti di questi pazienti a rischio.

Fonte
Peeri NC, Landicino MV, Saldia CA, Kurtz RC, Rolston VS, Du M. Association between polycystic ovary syndrome and risk of pancreatic cancer. JAMA Oncol 2022;8(12):1845-1847.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *