Notizie

Home / Notizie / Pagina 2

Nel 1990 Corrado De Rosa (psichiatra e scrittore) aveva 15 anni e la disillusione di quei Mondiali di calcio italiani, le aspettative e le promesse deluse per un’intera società, hanno rappresentato lo spunto per “Quando eravamo felici”, pubblicato da minimum fax. Un libro che, attraverso la potente metafora del calcio e dei racconti di calcio, …

Le conseguenze sanitarie ed economiche cumulative della perdita prematura di un genitore possono essere più rilevanti per i ragazzi che per le ragazze. Questi i risultati di un ampio studio a lungo termine pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health. L’esperienza della morte di un genitore prima dei 21 anni, tuttavia, è fortemente legata …

Un breve periodo di allenamento preoperatorio ad intervalli ad alta intensità (HIIT) migliora la forma cardiorespiratoria (CFR) per i pazienti in attesa di un intervento chirurgico maggiore. Riduce il rischio di complicanze postoperatorie e può ridurre la durata della degenza ospedaliera migliorando la qualità della vita post-operatoria. Nello studio in particolare l’allenamento prevedeva ripetuti intervalli …

Secondo un nuovo studio condotto presso la Boston University School of Public Health, nel 2021, negli Stati Uniti sarebbero stati evitati 1,1 milioni di morti se il paese avesse tassi di mortalità in linea con quelli degli altri paesi ricchi. Pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, lo studio si riferisce a queste morti in eccesso come …

La poliomelite e la battaglia medico-scientifica contro la malattia hanno avuto un impatto profondo sulla società del tempo. Innovazioni tecniche, dalla terapia intensiva ai respiratori, cambiamenti sociali come l’allargamento del concetto di filantropia, l’avvento dei virologi superstar, la copertura mediatica della corsa al vaccino, la rendono una storia scientifica paradigmatica, costellata di errori ma anche …

Una nuova ricerca dell’Università di Exeter pubblicata sull’International Journal of Epidemiology ha scoperto che chi ha un rischio genetico più elevato di obesità può ridurre fino alla metà gli effetti dovuti al senso di fame e al mangiare incontrollato attraverso il contenimento dietetico. In un momento storico in cui i cibi ad alto contenuto calorico …

Attraverso l’uso dell’applicazione eHealth ikHerstel, i pazienti si riprendono da importanti operazioni addominali il 30% più velocemente rispetto a quelli che non utilizzano l’app. Queste le conclusioni principali della ricerca condotta dall’UMC di Amsterdam in undici ospedali olandesi. I risultati sono stati pubblicati su Lancet Digital Health. I ricercatori dell’UMC di Amsterdam hanno sviluppato e …

In un editoriale firmato da Silvia Deandrea e pubblicato su Epidemiologia e Prevenzione si dà conto del mutato scenario che emerge dalle nuove Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea per lo screening mammografico (che aggiornano quelle risalenti addirittura al 2003). Il processo che ha portato a queste nuove raccomandazioni è stato lungo e complesso, perché il …

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente pubblicato un nuovo rapporto sull’accesso alla morfina per uso medico, che descrive come la distribuzione globale della morfina come trattamento antalgico sia profondamente diseguale e non soddisfi le esigenze dei pazienti. Il rapporto, intitolato “Abbandonati nel dolore”, evidenzia i problemi nell’accesso a uno dei farmaci riconosciuti essenziali e …

La prima BAL Walk con Maria Teresa Natale (archeologa, Presidente dell’associazione culturale Gotellgo)  a spasso per gli ospedali storici romani del Rione Trastevere è stata, poco modestamente parlando, un grande successo. Oltre 40 partecipanti (nessuna defezione tra chi si era registrato) che hanno sfidato il caldo torrido della Città Eterna per una passeggiata che ha …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare