Una metanalisi su più di 70.000 bambini in sei coorti europee ha collegato i sintomi del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e le condizioni dello spettro autistico (ASC) all’uso di paracetamolo (acetaminofene) da parte delle madri durante la gravidanza. Lo studio, pubblicato sull’European Journal of Epidemiology, è stato condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal).
Secondo le stime più recenti il 46-56% delle donne incinte nei paesi sviluppati usa il paracetamolo, che è considerato l’analgesico/antipiretico più sicuro per donne in gravidanza e bambini. Ma prove crescenti hanno collegato l’esposizione prenatale al paracetamolo a prestazioni cognitive più scarse, più problemi comportamentali e sintomi di ASC e ADHD.
In totale, i ricercatori hanno analizzato 73.881 bambini per i quali erano disponibili dati sull’esposizione prenatale o postnatale al paracetamolo, almeno un sintomo di ASC o ADHD. A seconda della coorte, dal 14% al 56% delle madri ha riferito di aver assunto paracetamolo durante la gravidanza.
Lo studio ha rilevato che i bambini esposti al paracetamolo prima della nascita avevano il 19% in più di probabilità di sviluppare sintomi ASC e il 21% in più di probabilità di sviluppare sintomi di ADHD rispetto ai bambini non esposti.
“I nostri risultati sono coerenti con la ricerca precedente”, spiega la ricercatrice ISGlobal Sílvia Alemany, autrice dello studio. “Abbiamo anche scoperto che l’esposizione prenatale al paracetamolo colpisce ragazzi e ragazze in modo simile, poiché non abbiamo osservato praticamente differenze”.
“Considerando tutte le prove sull’uso del paracetamolo e sullo sviluppo neurologico, siamo d’accordo con le precedenti raccomandazioni che indicavano che se non è necessario evitare del tutto il paracetamolo nelle donne in gravidanza o nei bambini, dovrebbe essere usato solo quando necessario”, sottolinea Jordi Sunyer, autore dello studio.
Gli studi precedenti sono stati criticati per la loro eterogeneità. Nel nuovo studio, quindi, “è stato fatto uno sforzo per armonizzare la valutazione dei sintomi di ADHD e ASC e la definizione di esposizione al paracetamolo”, continua Alemany. “Il campione è ampio“, ha aggiunto, “e include coorti provenienti da più paesi europei: Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi, Italia, Grecia e Spagna. Abbiamo anche utilizzato gli stessi criteri per tutte le coorti, riducendo così l’eterogeneità dei criteri che ha ostacolato gli studi precedenti”.
Lo studio ha anche analizzato l’esposizione postnatale al paracetamolo e non ha trovato alcuna associazione tra l’uso di paracetamolo durante l’infanzia e i sintomi dell’ASC.
Fonte
Alemany S, Avella-García C, Liew Z, et al. Prenatal and postnatal exposure to acetaminophen in relation to autism spectrum and attention-deficit and hyperactivity symptoms in childhood: Meta-analysis in six European population-based cohorts. Eur J Epidemiol (2021). https://doi.org/10.1007/s10654-021-00754-4