Post-operatorio e oppioidi: a casa più danni che benefici

La prescrizione di analgesici oppioidi alla dimissione dopo l’intervento chirurgico non riduce il dolore postoperatorio e aumenta il rischio di eventi avversi. Queste le conclusioni di nuovo studio condotto presso il McGill University Health Center (RI-MUHC) e pubblicato su The Lancet.

La prescrizione diffusa di oppioidi alla dimissione dopo l’intervento chirurgico ha contribuito a una crisi senza precedenti di dipendenza e sovradosaggio in Nord America. Considerando i rischi associati a questa pratica e la mancanza di prove a sostegno, il team di ricercatori dell’Istituto di ricerca del McGill University Health Center (RI-MUHC) ha condotto una ricerca per stimare l’impatto dell’uso di oppioidi post-dimissione sull’intensità autoriportata del dolore e sugli eventi avversi, rispetto al trattamento analgesico privo di oppioidi.

Per la metanalisi sono stati combinati i risultati di 47 studi clinici randomizzati. Tra questi, 30 studi hanno riguardato procedure minori (per lo più odontoiatriche) e 17 hanno procedure di entità media (per lo più ortopediche e di chirurgia generale).

“Abbiamo scoperto che la prescrizione di oppioidi non ha avuto alcun impatto sul dolore postoperatorio riportato dai pazienti rispetto ai semplici analgesici da banco, ma ha aumentato significativamente il rischio di eventi avversi, come nausea, vomito, costipazione, vertigini e sonnolenza”, spiega Julio Fiore Jr. “La prescrizione di analgesia senza oppioidi può prevenire questi effetti avversi, migliorare l’esperienza di recupero dei pazienti e anche aiutare a mitigare la crisi degli oppioidi riducendo il rischio di abuso postoperatorio, dipendenza e diversione”.

I farmaci oppioidi agiscono su molte aree del sistema nervoso per alleviare il dolore, ma hanno anche altri effetti come l’euforia e la sedazione. Tra gli oppioidi più comunemente prescritti dai chirurghi ci sono sono l’ossicodone, l’idromorfone, il tramadolo e la codeina, che hanno un potenziale di dipendenza.

“Circa il 6% dei pazienti chirurgici naïve agli oppioidi diventano consumatori costanti di oppioidi dopo aver ricevuto una prescrizione alla dimissione chirurgica. Inoltre, delle compresse di oppioidi ottenute dai pazienti, fino al 70% non viene utilizzato e diventa una fonte disponibile per lo svago“, prosegue Julio Fiore.

“Le alternative agli oppioidi sono spesso trascurate, mentre dovrebbero essere incorporate come base dell’analgesia postoperatoria quando possibile”, conclude Julio Fiore. “Il nostro lavoro mira a costruire un solido corpus di conoscenze per informare la prescrizione di analgesia basata sull’evidenza e mitigare i danni correlati agli oppioidi dopo l’intervento chirurgico”.

Fonte
Fiore JF Jr et al. Opioid versus opioid-free analgesia after surgical discharge: a systematic review and meta-analysis of randomised trials. Lancet 2022;399(10343):2280-2293.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *