Sono state pubblicate le nuove linee guida dell’European Resuscitation Council (ERC) per la rianimazione cardiopolmonare. Abbiamo chiesto a Stefano Cagliano, del Dipartimento Emergenza Urgenza dell’Ospedale Belcolle di Viterbo, di commentarle per la BAL.
Alla fine sono arrivate queste tanto attese LG ERC 2015 su cosa fare e su quanto ruota attorno alla rianimazione cardio-polmonare. Quasi in sintonia con quelle dell’American Heart Association. Entrambe liberamente accessibili in rete, le prime su Resuscitation, le seconde su Circulation. Solo quelle europee, però, disponibili tra breve anche in italiano.
Le sorprese non sono finite per gli operatori dell’emergenza, almeno le novità culturali. Sugli scaffali dei libri è comparsa la ottava edizione del Tintinalli’s Emergency Medicine, curato dall’American College of Emergency Physicians.
Ma ero partito dal volume di LG ERC 2015. Mi sembra che in proposito, per rappresentarne lo spirito, sia opportuno ricordare tre cose.
La prima è anticiparne il sommario che meglio di ogni altra cosa altra riassume il progetto dell’opera, almeno in prodotti seri come questo. Dunque, i capitoli sono:
- Riassunto esecutivo
- Supporto di base delle funzioni vitali nell’adulto e utilizzo di defibrillatori automatici esterni
- Supporto avanzato delle funzioni vitali nell’adulto
- Arresto cardiaco in circostanze speciali
- Trattamento post rianimazione
- Supporto delle funzioni vitali in età pediatrica
- Rianimazione e transizione assistita dei neonati alla nascita
- Trattamento iniziale delle sindromi coronariche acute
- Primo soccorso
- Principi di formazione in rianimazione
- Etica della rianimazione e delle decisioni di fine vita
La seconda cosa da ricordare credo siano le parole di Federico Semeraro, medico anestesista rianimatore, membro dello scientific board dell’Italian Resuscitation Council: “Al centro di queste linee guida c’è una forte alleanza fra comunità, 118 e primi soccorritori, per la più rapida attivazione della catena di sopravvivenza sul territorio. Nelle linee guida 2015 si tiene fortemente conto di questo legame per aumentare le azioni di RCP da parte di chi è a fianco della vittima nel momento dell’arresto cardiaco.”
La terza cosa da ricordare, meglio, da tenere bene a mente, è che LG nuove non significano sempre, per forza, prodotti nuovi. Infatti, “le raccomandazioni riguardanti la terapia farmacologica durante la RCP non sono cambiate, ma è presente un maggiore equilibrio tra pro e contro sul ruolo dei farmaci nel miglioramento della prognosi dell’arresto cardiaco”, come si evidenzia nel documento che riassume le principali novità.
Fonti e risorse:
ERC: Comunicato stampa pubblicazione LG 2015 (PDF 64.63 Kb), 15 ottobre 2015.
Le linee guida online: ERC Guidelines for resuscitation 2015.
Sul sito dell’Italian Resuscitation Council è disponibile il riassunto dei principali cambiamenti rispetto alle linee guida 2010 e a breve sarà disponibile la traduzione in italiano del testo completo delle linee guida. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito dell’European Resuscitation Council: http://www.cprguidelines.eu/, con sintesi, poster e video.
Il numero di Circulation dedicato alle nuove linee guida dell’American Heart Association: Circulation, November 3, 2015, Volume 132, Issue 18 suppl 2
Altre risorse sul sito Viva! (http://www.settimanaviva.it/) a cura dell’Italian Resuscitation Council e dell’IRC-Comunità per migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare.