Attraverso l’uso dell’applicazione eHealth ikHerstel, i pazienti si riprendono da importanti operazioni addominali il 30% più velocemente rispetto a quelli che non utilizzano l’app. Queste le conclusioni principali della ricerca condotta dall’UMC di Amsterdam in undici ospedali olandesi. I risultati sono stati pubblicati su Lancet Digital Health.
I ricercatori dell’UMC di Amsterdam hanno sviluppato e lanciato l’app ikHerstel per assistere i pazienti dopo l’intervento chirurgico e guidarli da remoto, con un piano di recupero personalizzato. Prima di un’operazione, il medico curante o l’infermiere discutono dell’app con il paziente per stabilire ciò che è importante per loro nel suo recupero. Si va dal camminare al negozio di alimentari o correre per 10 km.
L’app ikHerstel in sostanza li aiuta a riprendere in sicurezza la vita desiderata dopo l’intervento chirurgico. “Questa app è stata ampiamente studiata scientificamente e continueremo a farlo, ancora e ancora per un diverso tipo di operazione. Abbiamo iniziato con le procedure ginecologiche. Dopo i risultati positivi è arrivata un’estensione alle operazioni chirurgiche e ortopediche. Ogni volta si è scoperto che i pazienti che usano l’app guariscano più velocemente e tornino in ospedale meno spesso”, spiega Han Anema, professore di salute sul lavoro, presso l’UMC di Amsterdam Anema.
Lo studio in sé ha coinvolto 355 pazienti sottoposti a chirurgia intestinale o uterina: le operazioni addominali maggiori comportano un rischio maggiore di lungo recupero e complicanze.
La metà dei pazienti ha avuto accesso all’app ikHerstel e ha recuperato 13 giorni prima del gruppo di controllo. Ogni paziente ha indicato quali otto attività personali desiderava riprendere prima di sentirsi personalmente guarito. Tramite l’app, i pazienti possono vedere se il recupero sta andando secondo i piani e, nel caso, possono contattare lo specialista in videoconferenza Da sottolineare che la ricerca del 2018 aveva già dimostrato che l’app era in grado di accelerare di 5 giorni il recupero nelle operazioni minori.
Data l’endemica carenza di personale nel settore sanitario, si tratta di una buona notizia sia per i pazienti che per gli ospedali. L’Integrated Care Agreement (IZA) del governo olandese sostiene che c’è un urgente bisogno di un’assistenza sanitaria adeguata più orientata al valore, mentre i pazienti valutano l’assistenza in base ai risultati che sono personalmente importanti per loro. Secondo l’IZA, le cure appropriate in futuro saranno spesso cure ibride: una combinazione di cure digitali e fisiche in cui il paziente sarà in grado di assumere maggiore controllo e autogestione nel contesto della cura.
“L’app ikHerstel è un meraviglioso esempio. Un piano di recupero scientificamente ricercato e personalizzato tramite il telefono. Lo abbiamo reso il più semplice possibile per il paziente e forniamo tutte le informazioni monitorando da remoto se le cose procedeno secondo i piani. I pazienti non devono venire in ospedale”, continua Anema.
Attualmente il 10% degli ospedali olandesi utilizza l’app ikHerstel, ma il team desidera espanderla ulteriormente. Da allora sono stati sviluppati algoritmi per circa 20 diversi trattamenti (ginecologia, chirurgia e ortopedia). Le raccomandazioni per il recupero sono ora in fase di sviluppo per ostetricia, urologia e cardiologia.
L’obiettivo è avere raccomandazioni pronte per l’80% di tutte le cure operative elettive entro la fine del 2025. Nel giugno 2023, ikHerstel è stato aggiunto all’agenda di attuazione del governo per la valutazione delle cure e l’uso appropriato (ZE&GG). In questa agenda di implementazione, i pazienti, gli operatori sanitari, gli operatori sanitari, gli assicuratori sanitari e il governo lavorano insieme per offrire la migliore assistenza validata al paziente e per accelerare le innovazioni scientifiche.
Fonte
van der Meij E et al. Personalised perioperative care by e-health after intermediate-grade abdominal surgery: a multicentre, single-blind, randomised, placebo-controlled trial. Lancet. 2018 Jul 7;392(10141):51-59.