La ASL Roma E promuove una giornata di studi (martedì 27 ottobre) in collaborazione con l’Unità Museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per presentare il progetto di un Polo Museale nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia che mira a restituire alla città di Roma l’inestimabile patrimonio storico-artistico e scientifico in esso custodito.
La tradizionale vocazione al ‘prendersi cura’ dell’Ordine Ospitaliero del Santo Spirito viene narrata da importanti studiosi provenienti da diversi atenei in un metaforico viaggio attraverso la medicina, l’arte e la storia italiana dal XIV al XVIII secolo.
L’evento è arricchito da una originale visita teatralizzata al Complesso Monumentale e da un concerto sinfonico che richiama la tradizione della Cappella Musicale di Santo Spirito in Sassia.
Martedì 27 ottobre, Sala Baglivi – Borgo S. Spirito, 2 – Roma (ingresso libero)
PROGRAMMA
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Saluto del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
9.45 Apertura dei lavori del Direttore Generale ASL Roma E Angelo Tanese
10.00 I SESSIONE
GILBERTO CORBELLINI – VALENTINA GAZZANIGA (chair)
MARIA CONFORTI Sapienza Università di Roma
Medici e chirurghi al S.Spirito
FRANCESCA MANZARI Sapienza Università di Roma
Medicina illuminata. Codici miniati nelle collezioni della Biblioteca Lancisiana
ORESTE TRABUCCO Università degli Studi Orsola Benincasa, Napoli
Dagli Incurabili alla Lancisiana: viaggio nella medicina italiana del Seicento tra libri e carte di Marco Aurelio Severino
13.00 lunch
14.00 Visita al Complesso Monumentale con Alessandro Rubinetti (Teatro Reale)
15.00 II SESSIONE
POMPEO MARTELLI (chair)
ANNA CAVALLARO Sapienza Università di Roma
Pittura e propaganda papale nella corsia sistina
CLAUDIA PANCINO Università di Bologna
La cura della prima infanzia fra Cinque e Settecento: gesti materni e parole dei medici
ENZO BORSELLINO Università degli Studi Roma Tre
Dalla corsia benedettina al Polo Museale del Santo Spirito
CLAUDIO STRINATI Conclusioni
17.30 Visita al Complesso Monumentale con Alessandro Rubinetti (Teatro Reale)
18.30 Concerto Sinfonico Colibrì Ensemble Orchestra da Camera di Pescara
F. J. Haydn Ouverture in Re
W. A. Mozart Divertimento n.11 K 251
W. A. Mozart Sinfonia n.40 in sol minore K 550
La locandina (PDF 4.45 MB)
Fonte: ASL Roma E, 9 ottobre 2015
Esther Maurini
26 Ottobre 2015Salve,
Volevo sapere se fosse possibile partecipare solamente alla visita al complesso monumentale alle 17.30 e poi assistere al concerto.
Grazie e saluti
Esther Maurini