Prosegue sul New England Journal of Medicine il dibattito sull’utilità dell screening mammografico per la diagnosi di tumore al seno. Gli autori dell’articolo, Nikola Biller-Andorno e Peter Jüni, vengono dalla Svizzera e hanno fatto parte di un gruppo di lavoro del Swiss Medical Board cui è stato affidato il compito di preparare una review sullo screening mammografico.
Secondo il report, pubblicato a febbraio (2014) (www.medical-board.ch), “uno screening mammografico sistematico può prevenire circa 1 morte da attribuire al tumore al seno per ogni 1000 donne sottoposte a screening, anche se non ci sono evidenze che suggeriscano che la mortalità generale sia stata influenzata.” Lo screening inoltre espone al rischio di sovradiagnosi e sovratrattamenti, in casi che non sarebbero mai divenuti clinicamente rilevanti.
Un tema che continua a essere estremamente controverso: a poche settimane dalla pubblicazione online l’articolo ha già avuto 30mila visualizzazioni e ricevuto 26 commenti, con i diversi punti di vista su un argomento molto complesso.
Fonte:
Biller-Andorno N, Jüni P. Abolishing Mammography Screening Programs? A View from the Swiss Medical Board. N Engl J Med 2014; 370:1965-1967May 22, 2014DOI: 10.1056/NEJMp1401875
Per approfondire:
AIOM: Linee guida. Neoplasie della mammella (PDF 1087 KB) (Edizione 2013)
Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto (PDF 1,1 Mb): documento di consenso di valore istituzionale, a cura dei Gruppi di lavoro nominati dai Decreti del Ministro della Salute (3/11/2004 e 18/10/2005), in applicazione della L. 138/2004 (art. 2 bis), Dipartimento generale delle prevenzione, ministero della Salute. La pubblicazione è rivolta ai pianificatori regionali, ai manager che devono organizzare i programmi di screening, ai professionisti della salute e ai cittadini. (2006)
Clinical Guideline. Familial breast cancer: Classification and care of people at risk of familial breast cancer and management of breast cancer and related risks in people with a family history of breast cancer. June 2013. Developed for NICE by the National Collaborating Centre for Cancer. Update of clinical guideline 14 and 41.
Familial breast cancer. Classification and care of people at risk of familial breast cancer and management of breast cancer and related risks in people with a family history of breast cancer. (PDF 2946 KB) Issued: June 2013. NICE clinical guideline 164.