TAVI: le raccomandazioni per un impianto appropriato

È appena terminato un minuzioso lavoro di revisione delle prove di efficacia riguardanti  l’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) nei pazienti inoperabili o ad alto rischio.
Per fare ciò sono stati prodotti due framework DECIDE che permettono di sviluppare raccomandazioni evidence based in modo trasparente e riproducibile. Sono stati inoltre analizzati i dati storici riguardanti l’utilizzo della tecnologia TAVI nella Regione Lazio e le raccomandazioni assunte in altri Paesi a seguito di analisi di Health Technology Assessment.

Il frutto dell’analisi della letteratura è stato messo a disposizione e discusso insieme a un gruppo di lavoro costituito da esperti e operatori sanitari del Servizio Sanitario Regionale del Lazio al fine di definire delle raccomandazioni per l’utilizzo della TAVI a livello regionale.

È stata stilata anche una lista delle caratteristiche necessarie e indispensabili che devono avere i centri abilitati all’uso della tecnica TAVI oltre a una procedura che consenta l’individuazione corretta dei pazienti eleggibili per la TAVI stessa e il loro monitoraggio. L’impatto di queste raccomandazioni sarà misurato attraverso i dati raccolti da un registro regionale TAVI. La sintesi delle prove di efficacia prova quindi a spostarsi sul piano del governo delle tecnologie ad alto impatto economico sul Servizio Sanitario Regionale. Si tratta di un processo che passa necessariamente attraverso un percorso di condivisione delle evidenze con gli esperti clinici e con gli operatori sanitari del settore.

Raccomandazioni evidence-based per l’impianto clinicamente appropriato delle protesi valvolari aortiche transcatetere. (PDF 887 kB) Luglio 2015.

Antonio Addis
Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *