Terapia antitrombotica dopo un infarto: attenzione all’aggiunta di FANS

Nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica dopo un infarto del miocardio, l’aggiunta di FANS è associata a un aumento del rischio di sanguinamento e di eventi cardiovascolari, anche dopo trattamenti di breve durata: queste le conclusioni di uno studio danese pubblicato sul JAMA.

Lo studio: sono stati identificati 61.971 pazienti di età superiore a 30 anni ricoverati in ospedale per infarto del miocardio dal 2002 al 2011 e sono stati registrati i dati relaativi ai successivi trattamenti con aspirina, clopidogrel, o anticoagulanti orali e loro combinazioni, e l’uso concomitante di FANS.

Nella popolazione in studio, al 34% dei pazienti era stato prescritto almeno un FANS.

L’incidenza di sanguinamenti che hanno richiesto ospedalizzazione è stata del 4.2% nelle persone che oltre alla terapia antitrombotica avevano ricevuto FANS e del 2.2% tra quelle che non avevano assunto FANS; l’incidenza di eventi cardiovascolari, infine, era rispettivamente dell’11.2 e dell’8.3%. Inoltre, il rischio di sanguimenti ed eventi cardiovascolari è risultato alto indipendentemente dal tipo di FANS somministrato e dalla durata della terapia.

Quali le implicazioni sulla pratica clinica? Secondo l’editoriale che commenta l’articolo sarebbe bene “consigliare ai pazienti con malattie cardiovascolari di non assumere alcun FANS (fatta eccezione per la cardioaspirina), in particolare in pazienti con una recente sindrome coronarica acuta”.

Fonti:

Schjerning Olsen AM, Gislason GH, McGettigan P et al. Association of NSAID use with risk of bleeding and cardiovascular events in patients receiving antithrombotic therapy after myocardial infarction. JAMA 2015; 313(8):805-14. doi: 10.1001/jama.2015.0809.
Campbell CL, Moliterno DJ. Potential hazards of adding nonsteroidal anti-inflammatory drugs to antithrombotic therapy after myocardial infarction: time for more than a gut check. JAMA 2015;313(8):801-802. doi:10.1001/jama.2015.0567.

D’Ambrosio Gaetano. FANS con antitrombotici: rischio di sanguinamento doppio in post infarto. Cardiotool, 28 febbraio 2015.

La sintesi sul NEJM Journal Watch: Study Highlights Risks with NSAID Use After Myocardial Infarction.

Sull’argomento da leggere anche
Farmacovigilanza.Eu: Meno FANS dopo un infarto, 2012.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *