Un nuovo studio mostra che il levetiracetam è più efficace della lamotrigina per la monoterapia iniziale nelle pazienti con epilessia mioclonica giovanile, ma non in quelle con altre sindromi di epilessia idiopatica generalizzata.
Lo studio retrospettivo multicentrico ha incluso 543 donne, per lo più bianche in età fertile, con epilessia generalizzata idiopatica (IGE) secondo i criteri diagnostici della International League Against Epilepsy (ILAE) – una popolazione con accesso limitato a opzioni terapeutiche efficaci a causa dei rischi teratogeni del valproato – a cui era stato prescritto levetiracetam o lamotrigina, come farmaco anticonvulsivante di prima linea (ASM) e che erano state seguite per una media di 60 mesi.
Sul totale, al 20,1% è stata diagnosticata un’epilessia con assenza (la maggior parte con epilessia con assenza giovanile), il 47,7% con epilessia mioclonica giovanile (JME) e il 32,2% con IGE con sole crisi tonico-cloniche generalizzate (GTCA).
Rispetto a lamotrigina, levetiracetam è stato associato a un rischio ridotto di TF dopo aggiustamento per tutte le variabili basali (HR aggiustato per IPTW, 0,77; IC 95%, 0,59-0,99; p=0,04).
Dopo la stratificazione in base alle diverse sottosindromi IGE, la maggiore efficacia del levetiracetam è stata confermata solo nei pazienti con JME (HR aggiustato per IPTW, 0,47; IC 95%, 0,32-0,68; p<0,001), mentre non sono state riscontrate differenze significative nell’ epilessia con assenza (HR aggiustato per IPTW, 1,17; IC 95%, 0,69-1,99; p=0,60) e nelle GTCA (HR aggiustato per IPTW, 1,02; IC 95%, 0,58-1,77; p=0,90).
Il levetiracetam è stato anche associato a una maggiore ritenzione di ASM rispetto alla lamotrigina tra i pazienti con JME, mentre non sono state riscontrate differenze significative nell’epilessia delle assenze.
Entrambi gli ASM sono stati ben tollerati, con tassi di ritenzione simili durante il follow-up nell’intera coorte, ma si è verificato un numero maggiore di effetti avversi nel gruppo levetiracetam, in particolare effetti avversi comportamentali e sonnolenza.
Il risultato che il TF è significativamente più basso nel gruppo levetiracetam quando aggiustato per tutti i fattori confondenti, “sembra essere dovuto principalmente alla notevole superiorità del levetiracetam osservata tra le pazienti con JME”, hanno commentato gli autori, che hanno sottolineato come levetiracetam e lamotrigina siano gli ASM più sicuri durante la gravidanza.
Fonte
Cerulli Irelli E et al.; Women With Epilepsy Treatment Options and Research (WETOR) Study Group. Levetiracetam vs lamotrigine as first-line antiseizure medication in female patients with idiopathic generalized epilepsy. JAMA Neurol 2023 Oct 2:e233400. doi: 10.1001/jamaneurol.2023.3400. Epub ahead of print.