Trent’anni dopo la pubblicazione delle “User’s Guide to the Medical Literature”, il convegno annuale dell’Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre (Bologna, 30 settembre 2022) rappresenta l’occasione per ripensare al valore aggiunto della evidence based medicine come strumento di pensiero critico nella ricerca biomedica, ai modi per favorire la sostenibilità di un sistema sanitario universalistico e soprattutto a cosa si può e si deve fare meglio nella produzione e nell’utilizzo delle prove.
La strada è ancora una volta quella tracciata da Alessandro Liberati, uno dei pionieri in Italia della medicina basata sulle prove. Si tratta di cercare le prove più rilevanti, in grado di essere comunicate e condivise con i pazienti e soprattutto non legate ad altri interessi che non siano quelli della cura delle persone.
Sede dell’evento
Sala Marchetti
Istituto Ortopedico Rizzoli Centro di Ricerca
via di Barbiano 1/10
40136 Bologna
PROGRAMMA (qui in formato pdf)
9.30
Arrivo dei partecipanti e registrazione
10.00-10.15
Benvenuto e considerazioni generali
Saluto della direzione Istituto Ortopedico Rizzoli
Maria Grazia Celani (Azienda Ospedaliera Perugia – AssociALi)
Salvatore Ferro (Regione Emilia-Romagna)
10.15-11.45
Sessione 1. EBM per favorire sostenibilità e ricerca utile
moderano Antonio Clavenna, Silvana Urru
Sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale: il ruolo dell’EBM e la visione di Alessandro Liberati
Nerina Dirindin (Associazione Salute Diritto Fondamentale)
La ricerca biomedica in Italia, cosa (non) è cambiato negli ultimi 10 anni
Rita Banzi (Istituto Mario Negri, Milano)
Pro e contro delle approvazioni accelerate dei trattamenti da parte delle agenzie regolatorie
Annalisa Campomori (U.O. Farmacia Ospedaliera, Trento)
Discussione
11.45-13.00
Sessione 2. EBM oltre la medicina: il contesto ambientale e mediatico
moderano Fabio Ambrosino, Roberto Buzzetti
I principi EBM applicati ai determinanti sociali e ambientali della salute
Massimo Stafoggia (Dipartimento di Epidemiologia, Ssr del Lazio, Asl Roma 1)
Trasferire gli strumenti critici della EBM al pubblico: un obiettivo possibile o necessario?
Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore – AssociALi)
Discussione
13.00-14.00
Pranzo
14.00-16.20
Sessione 3. EBM: dalla ricerca ai pazienti
moderano Rebecca De Fiore, Raffaele Rasoini
Per una ricerca annidata nella pratica
Gianni Tognoni (Tribunale permanente dei popoli)
Le prove, l’esperienza, il paziente. Come farli andare d’accordo
Guido Giustetto (OMCeO, Torino)
Discussione
I benefici attesi dai pazienti informati: un caso clinico in oncologia
Giuseppe Longo & Alessandra Pederzoli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Le conseguenze inattese delle buone intenzioni: un caso clinico di low-value care in cardiologia
Camilla Alderighi (Cardiologa – AssociALi)
Terapia con aspirina: protezione con PPI? Un caso clinico in gastroenterologia
Maurizio Koch (Ospedale S. Filippo Neri, Roma)
Discussione
16.20-16.30
Conclusioni
Giulio Formoso (Azienda USL, IRCCS di Reggio Emilia – AssociALi)