UpToDate: anche la ASL Roma 1 tra gli abbonati

Dopo le ASL di Frosinone, Latina, Viterbo, e le ASL RMC, e ASL RMH, anche la ASL RM 1 ha attivato un abbonamento a UpToDate, il database online sviluppato per fornire veloci risposte ai quesiti che possono emergere durante la pratica clinica quotidiana

Ricordiamo alle operatrici e agli operatori sanitari che per accedere ad UpToDate da un qualunque computer all’interno della rete dell’Istituto sarà sufficiente cliccare su:

UpToDate
senza inserire username o password.

Ulteriori informazioni, anche sui corsi che vengono organizzati periodicamente online, sono disponibili alla pagina Come usare UpToDate?.

Per approfondire, proponiamo due video in italiano su come usare UpToDate: UpToDate per rispondere ai vostri quesiti clinici (20 minuti) e Portare le più recenti evidenze cliniche al point of care (5 minuti).

UpToDate consente l’accesso a:

  • Raccomandazioni evidence-based: UpToDate fornisce l’accesso a informazioni mediche aggiornate e affidabili, basate sulle migliori prove di efficacia disponibili. Grazie al metodo di valutazione delle prove di efficacia, ciascun operatore è in grado di stabilire rapidamente il livello della raccomandazione e la qualità della prova di efficacia a supporto.
  • Contenuti completi: UpToDate mette a disposizione oltre 10.500 topic clinici, per un totale di 23 specialità mediche, in modo da consentire di trovare le risposte richieste.
  • Oltre 30.000 grafici presentati in modo semplice per agevolare la ricerca

Secondo fonti UpToDate “Il 92% degli abbonati UpToDate in Italia conviene che UpToDate fa risparmiare tempo fornendo rapidamente risposte accurate ai quesiti clinici al punto di assistenza”.

Alcune testimonianze:
“UpToDate è un valido supporto alla pratica clinica quotidiana di reparto. La consultazione risulta facile e veloce.” (Dott.ssa Maria Concetta Renda, PhD UOC Ematologia per le Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici  A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo)

“UpToDate permette di fare delle scelte diagnostico-terapeutiche adeguate sia in emergenza/urgenza che in elezione, trasversalmente in tutti campi clinici dell’Organizzazione. […] UpToDate favorisce la possibilità di ridurre i tempi di degenza, evitando percorsi diagnostici non mirati fin dalle prime fasi del processo.” (Daniele Frezza, MD, Direttore dell’UOC Servizio Formazione, Treviso).

ASP Ragusa sceglie UpToDate (Videoitervista a cura di UpToDate)
Maurizio Aricò, Direttore Generale della ASP Ragusa, spiega le motivazioni che hanno portato all’adozione di UpToDate e illustra i benefici che ne sono derivati nella pratica clinica giornaliera dei sei presidi medici della struttura.

UpToDate al Policlinico Agostino Gemelli (Videoitervista a cura di UpToDate)
Antonio Giulio de Belvis, Responsabile Governo Clinico e PCA del Policlinico Agostino Gemelli e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, illustra l’importanza dell’adozione di uno strumento di supporto alle decisioni cliniche come UpToDate.

Come mi aggiorno? Risponde Maurizio Koch (Videointervista a cura della BAL)
Maurizio Koch, Senior director, UOC Gastroenterologia, Ospedale San Filippo Neri (Roma): “Trovo molto importante l’uso di UpToDate perché è facilmente accessibile, facilmente distribuibile, l’ho promosso nell’ambito del mio ospedale con grande successo. W UpToDate”.

1 commento

  1. Stefano Cagliano
    27 Agosto 2016

    ottimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *