Valutazione comparativa di efficacia: un corso per la lettura critica degli studi

La valutazione comparativa di efficacia è uno strumento sempre più diffuso in sanità pubblica. La disponibilità dei dati dei sistemi informativi sanitari, utilizzati all’interno di disegni di studio epidemiologico e tecniche di analisi in grado di controllare i fattori confondenti, rende possibile la stima degli esiti e degli eventi avversi delle terapie nel contesto reale a livello di popolazione.

Il Dipartimento di Epidemiologia in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università degli Studi di Torino propone un corso residenziale che mira a presentare strumenti utili per la lettura critica di studi pubblicati sul tema e per la conduzione di studi valutativi in ambito ospedaliero e territoriale. In particolare il corso si concentrerà sui seguenti temi: introduzione e strumenti metodologici di base; ospedali e device; criticità nella valutazione della sicurezza e dell’efficacia dell’uso dei farmaci; percorsi assistenziali integrati; linee guida e formazione.

La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali.
7-11 settembre 2015
Roma,
Istituto Superiore di Sanità, Via Giano della Bella, 34, Aula G.B. Rossi.
Scadenza della domanda di iscrizione:
entro e non oltre il 30 giugno 2015.

Per ulteriori informazioni sui contenuti e sulla modalità di iscrizione si invita a consultare il Programma del corso (PDF 309 kB).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *