In un editoriale firmato da Silvia Deandrea e pubblicato su Epidemiologia e Prevenzione si dà conto del mutato scenario che emerge dalle nuove Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea per lo screening mammografico (che aggiornano quelle risalenti addirittura al 2003).
Il processo che ha portato a queste nuove raccomandazioni è stato lungo e complesso, perché il meccanismo sottostante è quello del cosiddetto scientific advisory che prevede alcuni step progressivi fino alla ratifica finale da parte degli Stati membri.
Rispetto al passato non cambia l’impostazione in base alla quale gli screening dovrebbero essere offerti attraverso programmi organizzati di popolazione, per garantire un accesso adeguato e fornire un percorso diagnostico e di terapia centrato sulla persona.
Ma non mancano le novità, come sottolinea l’editoriale, soprattutto rispetto a quattro aspetti fondamentali: “tecnologie: non più solo mammografia, ma anche tomosintesi e risonanza magnetica; target: donne più giovani, donne più anziane, donne a rischi; approccio: centralità della donna e del suo percorso decisionale; paradigma: dal one size fits all all’approccio risk-based”.
Silvia Deandrea sottolinea come in questo movimento di riforma dello screening mammografico a livello europeo giochino un ruolo di primo piano proprio i programmi di screening italiani. Nella produzione delle evidenze in questo ambito hanno innescato il cambiamento e continuano ad alimentarlo.
Il nostro Paese tra l’altro è il primo in Europa ad avere pubblicato raccomandazioni nazionali sullo screening interamente prodotte con il nuovo metodo GRADE-adolopment a partire dalle Linee guida europee.
Fonti
Deandrea S. Nuove raccomandazioni europee: tempi nuovi per lo screening mammografico [New European Recommendations: new times for breast cancer screening]. Epidemiol Prev 2023;47(3):107-110.
Council Recommendation of 9 December 2022 on strengthening prevention through early detection: A new EU approach on cancer screening replacing Council Recommendation 2003/878/EC 2022/C 473/01. Disponibile all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:32022H1213(01)