Blacofene per la sindrome da astinenza da alcol

Liu J, Wang LN. Baclofen for alcohol withdrawal. Cochrane Database of Systematic Reviews 2017, Issue 8. Art. No.: CD008502. DOI: 10.1002/14651858.CD008502.pub5.

Background
Il baclofene mostra un potenziale per ridurre rapidamente i sintomi della sindrome da astinenza da alcol grave (AWS) nelle persone alcoliste. Il trattamento con baclofene è facile da gestire e produce raramente euforia o altri effetti piacevoli o craving per il farmaco. La presente è una versione aggiornata della revisione Cochrane originale pubblicata nel 2015, numero 4.

Obiettivi
Valutare l’efficacia e la sicurezza del blacofene per le persone con AWS.

Strategia di ricerca
Sono state aggiornate le ricerche precedenti dai seguenti database a marzo 2017: il registro specializzato Cochrane Drugs and Alcohol Group, CENTRAL, PubMed, Embase e CINAHL. Sono stati anche visionati i registri dei trial in corso. Sono stati cercati i riferimenti bibliografici citati negli studi identificati, e richiesto informazioni a ricercatori, società farmaceutiche e autori di studi pertinenti su studi non pubblicati o incompleti. Non sono state poste restrizioni alla lingua degli articoli.

Raccolta ed analisi dei dati
È stata utilizzata la metodologia standard prevista dalla collaborazione Cochrane.

Risultati
Sono stati inclusi tre RCT con 141 partecipanti randomizzati. Non sono state eseguite meta-analisi a causa dei diversi interventi di controllo. Per il confronto tra il baclofene e il placebo (1 studio, 31 partecipanti), non è risultata alcuna differenza significativa dei punteggi sulla Scala di Valutazione del Clinical Institute Withdrawal Assessment Revisionata (CIWA-Ar)-prova di qualità molto bassa). Per il confronto tra il baclofene e il diazepam (1 studio, 37 partecipanti), non vi è alcuna differenza significativa nei punteggi CIWA-Ar (prova di qualità molto bassa), per gli eventi avversi (differenza di rischio (RD) 0,00, intervallo di confidenza al 95% (CI) da -0,10 a 0,10; prova di qualità molto bassa), per numero di drop out (RD0.00, 95% CI -0.10 a 0.10; prova di qualità molto bassa). Per il confronto tra il baclofene e il clordiazepossido (1 studio, 60 partecipanti), non c’era alcuna differenza significativa nei punteggi CIWA-Ar (differenza media (MD) 1,00, IC 95% da 0,70 a 1,30; prova di qualità molto bassa), nel miglioramento globale (MD 0,10, 95% CI -0,03 a 0,23, prova di qualità molto bassa), negli eventi avversi (RD 2,50, CI 95% da 0,88 a 7,10, prova di qualità molto bassa), nel numero di drop out (RD 0,00, CI 95% da -0,06 a 0,06; evidenza di qualità molto bassa), e per i drop out a causa di eventi avversi (RD 0.00, 95% CI da -0.06 a 0.06, prova di qualità molto bassa).

Conclusioni degli autori
Non è stato possibile trarre conclusioni sull’efficacia e sulla sicurezza del baclofene per la gestione della sindrome di astinenza da alcol, perché le evidenze sono insufficienti e di qualità molto bassa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *