Pani PP, Trogu E, Vacca R, Amato L, Vecchi S, Davoli M. Disulfiram for the treatment of cocaine dependence. Cochrane Database of Systematic Reviews 2010, Issue 1. Art. No.: CD007024. DOI: 10.1002/14651858.CD007024.pub2.
Background
La dipendenza da cocaina è una patologia per cui non esiste alcun trattamento farmacologico di provata efficacia; i progressi nella neurobiologia potrebbero orientare il futuro sviluppo di farmaci.
Obiettivi
Valutare l’efficacia e l’accettabilità del disulfiram per il trattamento della dipendenza da cocaina.
Strategia di ricerca
Sono stati ricercati: PubMed, EMBASE, CINAHL (fino a gennaio 2008), il Registro Cochrane dei trial controllati (CENTRAL 1, 2009), le referenze bibliografiche degli studi reperiti attraverso le strategie di ricerca, le principali fonti elettroniche di studi in corso e atti di convegni.
Criteri di selezione degli studi
Studi controllati randomizzati e studi clinici controllati che confrontavano il disulfiram da solo o associato a interventi psicosociali con nessun intervento, il placebo o altri farmaci per il trattamento della dipendenza da cocaina.
Raccolta e analisi dei dati
Tre autori indipendentemente hanno valutato la qualità degli studi ed estratto I dati.
Risultati principali
7 studi, 492 partecipanti, hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione.
Disulfiram verso placebo: nessun risultato statisticamente significativo rispetto al numero di persone che abbandonavano precocemente il trattamento, sebbene sia possibile osservare un trend in favore del disulfiram, 2 studi, 87 partecipanti: RR 0.82 (95% IC da 0.66 a 1.03). Un ulteriore studio, 107 partecipanti, con risultati in favore del disulfiram per quanto attiene al numero di persone che abbandonavano precocemente il trattamento: RR 0.34 (95% IC da 0.20 a 0.58) è stato escluso dalla sintesi statistica dei risultati a causa dell’elevata eterogeneità. Per l’uso di cocaina non è stato possibile unire in una sintesi statistica i risultati degli studi a causa del differente modo di valutare l’esito; rispetto ai singoli risultati, uno solo su quattro studi era in favore del disulfiram rispetto al numero di settimane di astinenza, 20 partecipanti: WMD 4.50(95% IC da 2.93 a 6.07).
Disulfiram verso naltrexone: nessun risultato statisticamente significativo rispetto al numero di persone che abbandonavano precocemente il trattamento, sebbene sia possibile osservare un trend in favore del disulfiram, 3 studi, 131 partecipanti: RR 0.67 (95% IC da 0.45 a 1.01). Nessuna differenza rispetto all’uso di cocaina nell’unico studio che considerava questo esito.
Disulfiram verso nessun trattamento farmacologico: per l’uso di cocaina risultati in favore del disulfiram, 1 studio, 90 partecipanti valutato sia come massimo numero di settimane di astinenza consecutiva: WMD: 2.10 (95% IC da 0.69 a 3.51) sia come numero di persone astinenti per 3 o più settimane consecutive: RR 1.88 (95% IC da 1.09 a 3.23).
Conclusioni degli autori
Attualmente, vi sono poche prove e di bassa qualità a sostegno dell’uso clinico del disulfiram nel trattamento della dipendenza da cocaina. C’è necessità di studi di più grandi dimensioni che valutino esiti rilevanti e che riportino i dati in modo tale da permettere sintesi statistiche dei risultati. I risultati degli studi in corso saranno aggiunti a questa revisione non appena saranno disponibili.