Per performance si intende il grado con il quale un sistema realizza gli obiettivi che si è posto. Da tale definizione, universalmente condivisa, derivano almeno tre postulati: 1. in assenza di definizione degli obiettivi risulta molto difficile selezionare indicatori coerenti e misurare la performance di un sistema; 2. la misura della performance è strettamente correlata tanto ai fattori produttivi disponibili al sistema per raggiungere gli obiettivi prefissati quanto ad altri eventuali fattori e/o eventi che sfuggano al dominio del sistema stesso; 3. la misura della performance di un sistema può essere effettuata in contesti, su obiettivi, con finalità e da soggetti diversi, motivo per il quale la standardizzazione di metodologie d’indagine condivise e accettate è un prerequisito essenziale.
- Cannabis e performance alla guida
- L’aggiornamento P.Re.Val.E!
- Terza dose di vaccino per i pazienti oncologici in trattamento attivo: i risultati aggiornati di Vax-On
- Clinical trial e farmaci oncologici innovativi: lo sponsor influenza la selettività di una sperimentazione clinica?
- Di cosa parliamo quando parliamo di Appropriatezza